• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

troclea

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

troclea


Formazione anatomica che per struttura o funzione è paragonabile a una puleggia. Ricevono tale denominazione: la porzione mediale che si articola con la grande cavità sigmoidea dell’ulna; la superficie articolare dell’epifisi distale del femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi distali delle prime due falangi delle dita; e infine l’anello fibro-cartilagineo (t. del grande obliquo) su cui si riflette il muscolo grande obliquo dell’occhio. Fenomeno (o segno) della t. dentata: in semeiotica, segno neurologico d’ipertonia extrapiramidale consistente nella percezione di piccole scosse di arresto, che richiamano l’impressione del movimento di una ruota dentata, durante i ripetuti movimenti passivi di flesso-estensione del segmento di un arto su quello adiacente; più comunemente dell’avambraccio sul braccio, della mano sull’avambraccio.

Vocabolario
tròclea
troclea tròclea s. f. [dal lat. troclea o trochlea «carrucola»]. – 1. ant. Carrucola, puleggia: non potendo sostenerle [le artiglierie] i cavalli che le tiravano ... né le spalle de’ soldati che l’accompagnavano ..., era spesso necessario...
epitròclea
epitroclea epitròclea s. f. [comp. di epi- e troclea]. – In anatomia, tuberosità ossea dell’estremità inferiore dell’omero, che sovrasta la troclea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali