• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROCHIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROCHIDI (lat. scient. Trochidae D'Orbigny)

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa). Differiscono dai Turbinidi per avere un opercolo corneo e dai Delfinulidi per la presenza di due appendici intertentacolari semplici o digitate, talora separate talora unite. La conchiglia è robusta, madreperlacea, conica, piramidale, turbinata o eliciforme, ad apertura intera, chiusa da un opercolo circolare multispirato a nucleo centrale: i Paguridi trovano in essa un'ottima difesa. I Trochidi sono marini: vivono strisciando sulle rocce e sulle pietre che talora restano scoperte dalla bassa marea. Se ne conoscono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili. Si riferiscono a questo gruppo i generi: Trochus L.; Monodonta Lam.; Clanculus Mont.; Elenchus Swains.; Photinula Adams; Gaza Watson; Gibbula Risso; Margarita Leach; Livona Gray; Basilissa Watson.

Vocabolario
tròchidi
trochidi tròchidi s. m. pl. [lat. scient. Trochidae, dal nome del genere Trochus, che è dal gr. τροχός «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili; sono forniti di...
tròttola
trottola tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola derivi da trottolare e non viceversa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali