• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIUMVIRATO

di Virgilio ANDRIOLI - R. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIUMVIRATO

Virgilio ANDRIOLI
R.

. Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non rivestite d'imperium (per le maggiori vige invece, com'è noto, il principio romano della collegialità, e quindi il numero pari), sia come straordinarie: a parte la speciale importanza che il triumvirato ebbe nella crisi della repubblica, altri ne furono istituiti sotto il principato come uffici dipendenti dall'imperatore.

Fra i triumvirati ordinarî il più antico è probabilmente quello dei tresviri capitales o nocturni. Quest'organo sussidiario della giurisdizione penale era forse in origine di nomina consolare. I tresviri avevano la funzione di eseguire le sentenze di morte, personalmente sulle persone di qualità, per mezzo del carnefice sulle altre; ma inoltre, installati nel Foro presso il carcere Tulliano, vigilavano le prigioni, raccoglievano le denunzie, e in base ad una istruzione sommaria ordinavano la detenzione preventiva: il nome di nocturni accenna ad una funzione di guardia di notte sulla città. Una legge Papiria di data incerta (intorno al 200 a. C.) li fece eleggere dai comizî tributi, e affidò loro anche l'esazione delle ammende (sacramenta) che le parti dei processi privati si obbligavano a pagare in caso di soccombenza. Cesare li portò a quattro, ma Augusto li ridusse ancora una volta a tre, conservando loro le antiche attribuzioni; le quali però, nel corso del principato, finirono con essere assorbite nella competenza del praefectus vigilum. Per i tresviri monetales, v. questa voce.

Fra le magistrature triumvirali straordinarie hanno speciale importanza quelle che si nominavano in caso di deduzione di colonie romane o latine (triumviri coloniae deducendae), con la funzione di sovrintendere alle cerimonie augurali di fondazione, ricevere le iscrizioni dei coloni, distribuire fra loro i lotti, dare alla nuova città la sua costituzione: analoghe commissioni erano elette quando si decideva di destinare una qualsiasi parte del pubblico territorio ad assegnazioni viritarie. A questa prassi si ispirò anche Tiberio Gracco, quando per l'applicazione della sua celeberrima legge agraria istituì dei triumviri incaricati di riconoscere i possessi superiori a 500 iugeri, dirimere le relative liti, assegnare al proletariato urbano le terre rivendicate all'agro pubblico.

I triumvirati più celebri sono però quelli (usualmente contraddistinti come primo e secondo) che nel sec. I a. C. ridussero due volte nelle mani di tre uomini politici influenti la somma del potere politico: il primo fu stretto fra Cesare, Pompeo e Crasso nel 60. Il secondo triumvirato fu costituito dalla Lex Titia del 27 novembre 23 con la quale si diede a Ottaviano, M. Antonio e M. Emilio Lepido il titolo di tresviri rei publicae constituendae.

Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, 3a ed., Lipsia 1887, pagine 594 segg., 718 segg. (trad. franc. P.-F. Girard, IV, Parigi 1894, pp. 301 segg., 443 segg.); N.-E. Politis, Les triumvirs capitaux, ivi 1904; J. Kromayer, Die rechtliche Begründung des II.ten Triumvirats, Marburgo 1888; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda-Berlino 1918; U. Wilcken, Der angebliche Staatssreich Octavians im Jahre 32 v. C., in Sitzungsber. berliner Akad., 1925, p. 67 segg.; P. de Francisci, Storia dir. rom., II, i, Roma 1929, pp. 134 segg., 166 segg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1929.

Vedi anche
Marco Emilio Lèpido Lèpido, Marco Emilio. - Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 fu proconsole della Spagna, ebbe l'acclamazione a imperator e il trionfo. Fu ... Marco Licinio Crasso (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ...
Tag
  • SECONDO TRIUMVIRATO
  • TRESVIRI MONETALES
  • TIBERIO GRACCO
  • PRINCIPAT
  • OTTAVIANO
Altri risultati per TRIUMVIRATO
  • triunvirato
    Enciclopedia on line
    (o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il t. dei tresviri capitales o nocturni, che eseguivano ...
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
triunvirato
triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali