• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITTOLEMO

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus)

Margherita GUARDUCCI

Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto un antichissimo dio di Eleusi che gli abitanti della fertile pianura eleusina invocavano quale patrono dei loro campi, e che i vasi attici a figure nere solevano rappresentare seduto sopra un misterioso carro volante con un fascio di spighe in mano. Più tardi, essendosi affermata ad Eleusi la personalità di Demetra, Tr. fu così strettamente collegato ad essa da divenire non soltanto il ministro che la dea inviava a diffondere tra gli uomini le sue benefiche leggi, ma suo figlio. Così, mentre in un primo periodo Tr. ci appare in sembianze di uomo maturo, adagio adagio lo vediamo ringiovanire fino all'età di un florido adolescente, e vediamo lui formare insieme con Demetra e Kore una triade, che l'arte dei Greci e dei Romani si darà con predilezione a rappresentare. La figura di Tr., così intimamente legata a quella di Demetra, fu anch'essa sfiorata dalle dottrine degli orfici, e a lui si prese ad attribuire in generale tutto ciò che in fatto di civiltà e di sapienza gli uomini conoscessero.

Bibl.: G. Papasliotis, in 'Εϕημ. 'Αρχ., 1856, col. 1339 segg.; F. de Saussure, in Mélanges Nicole, Ginevra 1905, p. 503 segg.; G. Nicole, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 469 segg.; P. Kretschmer, in Glotta, XII (1923), p. 51 segg.; E. Fehrle, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, V, col. 1128 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, II, Berlino 1932, pp. 48, 51 seg.

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Metanira (gr. Μετάνειρα) Mitica moglie di Celeo, re di Eleusi, che affidò la cura del figlio Trittolemo (o Demofonte) a Demetra, presentatasi a lei in aspetto di povera vecchia. Radamanto (gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei ... Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra, della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle ...
Tag
  • INNO OMERICO
  • DEMETRA
  • BERLINO
  • GINEVRA
  • ELEUSI
Altri risultati per TRITTOLEMO
  • Trittolemo
    Enciclopedia on line
    (gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali