• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITOPATORES

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)

E. Paribeni

Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di ogni incremento della natura.

A. Furtwängler ricollegò per primo queste figure mitiche con il mostro a tre corpi e lunghe code serpentine che assiste nel grande frontone in pòros dell'Acropoli alla lotta tra Eracle e il Tritone.

In effetti il mostro è alato e alcuni degli attributi che regge nelle mani, come un uccello e forse dell'acqua scorrente, ben potrebbero convenire a una divinità dei vènti. L'ipotesi è stata sostenuta da alcuni, in particolare da B. Schweitzer (Herakles, Tubinga 1922, p. 72 ss.) e contraddetta o scartata da altri. Così Th. Wiegand chiama il mostro Typhon, mentre per E. Buschor non si tratterebbe che di un'altra trasformazione dell'illusionista Nereo o Halios Geron (v. anche tritone).

Tipologicamente il mostro a tre corpi umani con code pisciformi o serpentine si ritrova in una coppa del Pittore di Heidelberg nel museo di Firenze, e una volta ancora riunito ad Eracle in un castone d'anello aureo da Populonia. Nello stesso modo i tre volti identici di un personaggio anziano e autorevole che rimangono, frammenti di una grande decorazione fittile da Capua, sembrano doversi riportare a un personaggio dell'ordine del benigno T. che non ad esempio al fiero e bellicoso Gerione.

Bibl.: A. Furtwängler, in Ber. Bayr. Ak., 1905, p. 433 ss.; Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 1208, s. v.; Th. Wiegand, Die arcahische Poros-architektur, Cassel-Lipsia 1904, p. 76 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., L, 1922, p. 58 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 324 ss., s. v.; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, fig. 281.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali