• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITONE

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt)

Edoardo Zavattari

Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito da numerose specie, tutte però esclusive delle regioni paleartica e neartica; vivono sia nell'acqua, sia sul terreno in luoghi umidi in mezzo ai muschi e alle erbe. Fra le specie più note si possono ricordare il tritone crestato o salamandra acquaiola (Triturus cristatus Laur.), il cui maschio presenta una cresta lungo la linea mediana dorsale, che si prolunga sulla coda; e il tritone alpino (Triturus alpestris Laur.) che vive nelle acque delle Alpi e dell'Appennino settentrionale, spesso in pieno inverno e anche a notevoli altitudini, essendo stato rinvenuto fino a circa 2500 m. s. m. Le specie e sottospecie citate (1928) per l'Europa ammontano a 18 (v. anfibî).

Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910.

Vocabolario
tritònia
tritonia tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo tunicato, foglie lineari, fiori gialli,...
tritóne¹
tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali