• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRISCELE

di Giovanni PUGLIESE CARRATELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra)

Giovanni PUGLIESE CARRATELLI

Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro ed hanno i piedi volti nel medesimo senso, ed è variamente interpretata, come simbolo (di origine orientale) della luna o, più comunemente, del sole, o del moto in genere (cfr. Anthol. Pal., VI, 126).

La triscele si trova su monete di Fliunte, Milo, Egina, Derrones (Macedonia) dei secoli VI e V, e di Ierapitna in Creta (sec. IV); inoltre su monete di varie città asiane (Aspendo, sec. V; Neandria, Selge, secolo IV; Adada, Prostanna, sec. I a. C.; Olba, sec. I d. C.). Come segno tipico - emblema della confederazione licia - sulle monete licie dei secoli V e IV a. C., la triscele (con le varianti di diskeles e tetraskeles) presenta al posto delle gambe uncini o, talvolta, protomi di animali.

In Sicilia essa appare dapprima su monete siracusane dell'età (circa 317-289 a. C.) di Agatocle - del quale era forse la privata impronta sigillare (Hill) - anche con la variante di un gorgoneion nel centro e di ali ai piedi. Durante la guerra di Agatocle contro i Bruzî è impressa anche su monete di Metaponto, Elea e Napoli. Diviene quindi il simbolo dell'isola e come tale, dopo la conquista romana, si trova su monete di Agrigento e, col gorgoneion e spighe tra le gambe, di Panormo e Ieta; in relazione sempre con la Sicilia, appare su monete romane del sec. I a. C. Su un denaro del proconsole Aulo Allieno (circa 47 a. C.) è associata con la figura dell'eroe eponimo dell'isola, Trinacro.

S'incontra, come episema di scudo, in figurazioni vascolari; tra queste, su un'anfora panatenaica del Museo Nazionale di Napoli (Heydemann 3383).

Bibl.: Oltre ai principali trattati di numismatica classica (E. Babelon, B. V. Head, ecc.), v.: A. Holm, Gesch. Sizil., III, Lipsia 1898, p. 680; K. Regling, in Wörterb. der Münzkunde, Berlino 1930, s. v.; G. F. Hill, Coins of ancient Sicily, Westminster 1903; W. Giesecke, Italia numismatica, Berlino 1928, p. 98; E. Curtius, Die knieenden Figuren der altgriech. Kunst, Berlino 1869.

Vedi anche
Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di Metaponto). ● Il nome ... proconsole Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. ● L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che si trattasse di imperium domi (comando esercitato in città) ... scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano sinistra, ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. ● La numismatica ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse ...
Tag
  • AULO ALLIENO
  • PROCONSOLE
  • METAPONTO
  • AGRIGENTO
  • AGATOCLE
Altri risultati per TRISCELE
  • triscele
    Enciclopedia on line
    Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della Luna, o più comunemente del Sole o del moto in genere. In Sicilia appare prima su monete siracusane di Agatocle (317-289 a.C. ca.). Divenne ...
Vocabolario
trìscele
triscele trìscele s. f. [dal gr. τρισκελής, agg., propr. «con tre gambe», comp. di τρι- «tre-» e σκέλος «gamba»]. – Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta...
triquètra
triquetra triquètra s. f. [dall’agg. lat. triquetrus «triangolare», comp. di tri- e di un secondo elemento di origine germ.], letter. – Sinon. raro di triscele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali