• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tripoli

Enciclopedia on line
  • Condividi

(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746  ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha un centro antico (madīna) di forma pentagonale, caratterizzato dall’impronta araba negli edifici, negli animatissimi mercati, nell’impianto topografico con vie strette e tortuose, racchiuso da mura e bastioni. Intorno alla città vecchia si estendono i quartieri più recenti, sorti a partire dall’occupazione italiana (1912-43), con grandi arterie stradali e ampi spazi verdi. Lo sviluppo demografico e urbanistico più intenso si è avuto, tuttavia, nella seconda metà del Novecento (nel 1950 T. contava non più di 130.000 ab.), con forte espansione dei servizi pubblici e delle attività finanziarie. Fra le industrie si segnalano, in particolare, quelle del settore alimentare (molitoria, oleificio, birrificio), tessile e della manifattura dei tabacchi. Importanti sono anche le saline. T. è dotata di un buon porto, dal quale transitano gran parte delle importazioni del paese e di un aeroporto internazionale.

L’antica Oea, fondata da coloni fenici e siciliani nel 4° sec. a.C., in età romana fu colonia. Dalla metà del 3° sec. fu sede episcopale. Occupata per la prima volta dagli Arabi di ‛Amr ibn al-‛Āṣ nel 643, divenne subito un centro di stanziamento e cultura arabo-musulmana. Al dominio di grandi Stati musulmani (Fatimidi, e più tardi Almohadi) si alternarono dinastie locali berbere (Banū Khazrūn nell’11°-12° sec., Banū Maṭrūḥ nel 12° sec.); tra il 13° e il 14° sec. appartenne agli Hāfsidi di Tunisi. Occupata nel 1510 dagli Spagnoli, fu data da Carlo V nel 1530 ai Cavalieri di Malta, che nel 1551 si arresero all’assedio della flotta turca. Il dominio ottomano, come negli altri Stati barbareschi, durò fino al 1911. Nel secondo Ottocento, ristabilitasi la diretta sovranità turca il dominio della famiglia Caramanli, crebbero in numero e attività le colonie straniere, tra cui in primo luogo le italiane. L’attività del Banco di Roma, iniziata nel 1907, fu il preludio dell’azione politica e militare italiana che sboccò nella guerra italo-turca. La città fu occupata dalle truppe italiane il 5 ottobre 1911. Nel corso della Seconda guerra mondiale T. passò nelle mani dell’8ª armata britannica (1943). Dopo un periodo di amministrazione militare, creatosi nel 1950 il Regno arabo di Libia, T. ne divenne capitale, e tale è rimasta dopo la proclamazione della Repubblica (1969).

Nel 2011 la capitale della Libia è stata lo scenario finale dell’insurrezione che, sulla scia dei sommovimenti popolari verificatisi dagli inizi dell’anno in molti paesi dell’Africa settentrionale, ha visto la delegittimazione del potere dispotico del colonnello Mu῾ammar al-Qadhdhāfī (it. Gheddafi), il cui spodestamento nel mese di agosto ha prodotto nella città violenti scontri (genericamente descritti dai quotidiani con il nome di "battaglia di T.") tra i miliziani lealisti fedeli al raìs e le forze ribelli, coordinate da un neoformato Consiglio nazionale di transizione autoproclamatosi l’unico legittimo rappresentante della Repubblica libica.

Dell’epoca romana T. conserva l’arco del 163 d.C. in onore di Marco Aurelio e Lucio Vero, quadrifronte, con cupola ottagonale e piloni ornati di nicchie per statue e di figure di divinità in bassorilievo. Le mura romano-bizantine della città vecchia furono rifatte in epoca araba. L’edificio maggiore di T. vecchia è il castello (es-Serai), costruito come fortezza dagli Arabi nel 7° sec., rifatto dagli Spagnoli e dai Cavalieri di Malta nel 16° sec.; restaurato da A. Brasini, è sede del museo archeologico, con importanti mosaici policromi e sculture, soprattutto da Leptis Magna e da Sabrata. Tra le moschee, notevoli quelle della Cammella (7° o 10° sec., ricostruita inizio 17° sec.), dei Caramanli (1736-37; danneggiata durante la Seconda guerra mondiale), di Gurgī (o Qurgī; 1833-34).

Vedi anche
Caramanli Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa, in condizioni di semi-indipendenza dalla Porta ottomana, dal 1711 al 1835. Fondatore della dinastia fu Aḥmed (discendente da un giannizzero "originario di Karaman", in Asia Minore), che avuto il titolo di pascià riuscì a governare, praticamente indipendente, ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ... Umberto Cagni Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • CAVALIERI DI MALTA
  • AREA METROPOLITANA
  • STATI BARBARESCHI
Altri risultati per Tripoli
  • Tripoli
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu danneggiata dagli austuriani. Fu occupata per la prima volta dagli arabi di ‛Amr ibn al-‛As nel 643 d.C. Al ...
  • TRIPOLI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023) Carlo DELLA VALLE Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è pure la capitale amministrativa del regno. Quindi, nonostante l'esodo di notevole parte della popolazione ...
  • TRIPOLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 365) Ettore Rossi Il 30 giugno 1939 la città di Tripoli contava 111.104 ab., dei quali 45.346 metropolitani e 65.758 libici. Al 31 dicembre dello stesso anno la popolazione era di 111.390 ab., di cui 43.012 metropolitani. Durante la guerra la città fu spesso bombardata dall'aria e dal mare, ...
  • TRIPOLI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. L'attuale città è situata su una sporgenza del litorale tripolino a 13° 12′ di longitudine E. e 32° 52′ ...
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di...
tripòlo
tripolo tripòlo s. m. [comp. di tri- e polo1]. – Dispositivo costituito da tre poli, qual è in fisica una sorgente tripolare di un campo; raro l’uso in elettrotecnica ed elettronica per indicare un cavo o una presa, una spina, ecc. tripolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali