• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIPODE

di Paolino MINGAZZINI - Angelo SEGRE - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIPODE (τρίπους, tripus)

Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE

Come dice la stessa parola (da τρεῖς "tre" e πούς "piede") il tripode era un sostegno a tre piedi. Usato fino dalle età più antiche dai popoli d'Oriente, solo presso i Greci assunse forme svariatissime, di una bellezza costantemente perfetta e armoniosa. I tripodi erano generalmente di bronzo, ma si sa, benché pochi esemplari ce ne siano pervenuti, che ve n'erano di marmo, di rame, d'oro, d'argento, di legno e persino di terracotta.

Spesso i Greci diedero ai loro tripodi piedi umani o zampe ferine o di toro; altre volte foggiarono i sostegni a forma di figura umana. Oltre ai tripodi di uso pratico, che servivano per sorreggere un bacile, ora fisso ora mobile, nel quale si scaldava l'acqua o si cuocevano le carni, ovvero per sostenere un recipiente per mescere il vino, gli antichi usarono largamente i tripodi come premî, ad esempio per le gare sportive: e spesso sui vasi e sui bassorilievi si vedono raffigurati i tripodi presso la meta cui tendono le quadrighe in corsa o dinnanzi a coppie di pugilatori che si battono, ovvero per le gare musicali e soprattutto per le coregie. Sappiamo infatti che annualmente, per le feste dionisiache, le dieci tribù attiche concorrevano per l'allestimento del migliore coro e che il corega vincitore consacrava a Dioniso il tripode che riceveva in premio (v. coregia). In tal modo esso restava come monumento e come ricordo della vittoria riportata. Monumento bellissimo è quello innalzato da Lisicrate, il corega premiato nel 344 a. C., nella via che dai tripodi dei coreghi vincitori prendeva appunto il nome. Su un tripode (o, meglio, sul coperchio di un recipiente di bronzo poggiato su un tripode) siedeva la Pizia che, ispirata da Apollo, rendeva gli oracoli a Delfi. Infine troviamo il tripode presso i Romani adoperato, benché di rado, in qualche culto e persino nel rito funebre, come si deduce dalla sua presenza su rilievi tombali.

Il tripode compare come utensile moneta in Omero insieme con le asce e i lebeti (v. lebete). Scompare come tutte le altre monete utensili con l'introduzione delle monete d'argento. I tripodi si trovano menzionati ancora, probabilmente alla metà del sec. V a. C., in una tavola di Gortina insieme con i lebeti. È molto probabile che i tripodi di grandezze determinate al momento in cui s'introdusse la moneta d'argento fossero quotati secondo rapporti fissi in stateri, ma questo rapporto fisso fra gli oggetti tipici e la moneta d'argento vale solo per un breve periodo di transizione perché alla moneta utensile si sostituisce rapidamente la moneta vera e propria.

Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 199 segg.

Vedi anche
pizia (gr. Πυϑία) Antica sacerdotessa che a Delfi dava i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio; le era prescritta la verginità. Ricevuta la richiesta degli interroganti, la pizia, penetrata nell’adito del tempio, sedendo sull’aureo tripode cadeva in estasi e pronunciava parole sconnesse che il sacerdote addetto ... coregia Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino ( corego) era chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico. L’istituzione della coregia risale in Atene al tempo di Clistene (508 a.coregia). Verso la fine del 5° sec. ... Delfi (gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti di materiale votivo del 9° sec. attestano che era già in vigore il culto di Apollo. Certamente ... oracolo Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, passato o futuro, sia la giusta maniera di agire in determinate circostanze. Indica, inoltre, ...
Tag
  • TERRACOTTA
  • QUADRIGHE
  • DIONISO
  • GORTINA
  • STATERI
Altri risultati per TRIPODE
  • tripode
    Enciclopedia on line
    Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani o zampe ferine o di toro, talvolta i sostegni erano a forma di figura ...
Vocabolario
trìpode
tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodìa
tripodia tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali