• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIONOMIO

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat)

Oscar DE BEAUX

Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. Thryonomyidae Pocock, 1922 = Aulacodidae Tullberg, 1900), che misurano circa cm. 50 di testa e tronco e 25 di coda, e hanno forma generale molto tozza, testa grossa, rinario largo e nudo, orecchie corte e tondeggianti, arti brevi e muniti di 4 dita bene sviluppate e armate di lunghe unghie; la mano mostra inoltre il pollice rudimentale. Il rivestimento è denso e quasi setoloso.

Questi grossi roditori vivono in luoghi acquitrinosi tra i giunchi e l'erba fitta, frequentando passaggi da loro preparati e nutrendosi di erbe, radici e tuberi; talvolta recano anche danno al coltivato. Amano la solitudine, ma sono assai frequenti e in tempo di scarsezza di acqua si agglomerano dove quest'ultima sussiste. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1934), distribuite nell'Africa occidentale dalla Guinea alla Colonia del Capo, nell'Africa centrale, e nell'Africa orientale dalle regioni dell'Alto Nilo agli Zulu.

Vocabolario
trionòmio
trionomio trionòmio s. m. [lat. scient. Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Genere di roditori istricomorfi appartenente alla famiglia trionomidi (Thryonomidae) e comprendente due sole specie, diffuse nelle zone paludose...
trionòmidi
trionomidi trionòmidi s. m. pl. [lat. scient. Thryonomidae, dal nome del genere Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Famiglia di roditori istricomorfi con l’unico genere trionomio (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali