• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINIDAD

di Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRINIDAD (XXXIV, p. 350)

Violante Nelia VALENTINI

Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 gennaio 1958. Port of Spain è la capitale federale. La costituzione del 1961 prevede un ordinamento bicamerale: un Senato i cui membri sono nominati dal governatore e una Camera dei rappresentanti, elettiva.

Popolazione. - Secondo il censimento del 1960, nell'isola di T., la più densamente popolata della Federazione, vivevano 792.500 ab. (164,1 per km2) ed in quella di Tobago 33.200 ab. (111 per km2); complessivamente 825.700 ab. (161 per km2). Oltre la capitale, Port of Spain: 94.100 ab., le città più importanti sono: San Fernando 41.800 e Arima 10.900.

Condizioni economiche. - Per quanto riguarda l'economia agricola, prodotti principali sono tuttora il cacao e la canna da zucchero. La produzione del cacao è salita da 74.000 q nel 1953 a 91.000 q nel 1957. La canna da zucchero, coltivata su 35.000 ha, produce in media circa 1.800.000 q l'anno. I dati relativi al patrimonio zootecnico risalgono al 1957: bovini 45.000, ovini e caprini 32.000, suini 37.000, equini 14.000. Alla pesca sono adibite 1800 imbarcazioni.

La produzione del petrolio è salita da 3.384.000 t nel 1954 a ben 5.939.000 t nel 1959. La produzione di cemento, sempre nel 1959, è stata di 180.000 t; l'energia installata nel 1959 era di 108.900 kW; la produzione di 450 milioni di kWh, tutti termici, nel 1959.

Comunicazioni. - La rete ferroviaria nel 1958 era di 174,4 km; quella stradale di 3977 km2; gli autoveicoli nel 1959 erano 45.849, di cui 22.937 autovetture.

Commercio estero. - Nel 1959 il valore delle importazioni è stato di 448,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 449,5 milioni. L 83% del valore delle esportazioni è dato dal petrolio e l'8% dallo zucchero; seguono il cacao, l'asfalto ed il rum.

Bibl.: I. T. Sanderson, A guide to Trinidad, new York 1951; H. Dow, The Trinidad and Tobago year book for the year 1953, Port of Spain 1953; Trinidad and Tobago 1951-1952, Londra 1953; Trinidad and Tobago 1954, Londra 1951; L. Burle, Le cacao à la Trinidad. Rapport de mission 1955, in l'Agr. Trop., 1955, pp. 687-752.

Vedi anche
Port of Spain Città capitale di Trinidad e Tobago (54.000 ab. nel 2007), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è ... Trinidad e Tobago Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. 1. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ... aluatta Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le aluatta o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato ... Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le maggiori fonti di ricchezza sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PORT OF SPAIN
  • NEW YORK
  • PETROLIO
  • CAPRINI
Altri risultati per TRINIDAD
  • Trinidad
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a N del delta dell’Orinoco (Venezuela). Di forma rettangolare, presenta coste compatte, che sul lato occidentale ...
  • TRINIDAD
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna fino al 1797, quando passò all'Inghilterra, che ne ebbe confermato il possesso dal trattato di Amiens (1802). ...
Vocabolario
calypso
calypso (o calipso) s. m. [dall’ingl. calypso, prob. dal nome della ninfa Calipso]. – Canto popolare afroamericano originario delle Antille (Trinidad, Giamaica), il cui ritmo base è assimilabile a quello di una rumba in tempo moderato....
alüatta
aluatta alüatta s. f. [lat. scient. Alouatta, da una voce caribica]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, più note come scimmie urlatrici, diffuse in un vasto territorio che va dal Messico all’Argentina, comprendendo l’isola di Trinidad;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali