• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINIDAD E TOBAGO

di Giandomenico Patrizi, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)

Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini

Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti al Sudamerica, divennero stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto 1976 il paese è una repubblica con capo di stato proprio, in cui il potere esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un Parlamento bicamerale. La repubblica di T. e T. è membro del Commonwealth, dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).

La superficie totale è di 5128 km2, di cui 4827 spettano a T. e 301 a Tobago. La popolazione, composta per il 44% da negri, per il 16% da mulatti, per il 38% da asiatici (in grandissima prevalenza indiani) e per il 2% da europei, ammontava a 945.210 ab. al censimento 1970. Quello del 1960 ne aveva denunciati 827.957, per cui nel decennio intercensuale si è avuto un incremento medio annuo dell'1,4%; tale incremento è, a causa dell'emigrazione, inferiore a quello naturale che, pur essendosi abbassato rispetto al decennio 1950-60, si aggira ancora sull'1,7%. Secondo una stima, nel 1975 la popolazione era salita a 1.162.000 unità; ne risulta una densità media di 227 ab./km2, ma la popolazione è assai inegualmente distribuita, addensandosi in particolare nelle pianure occidentali dell'isola maggiore. La capitale, Port of Spain, raggiunge appena 100.000 ab. nella città, ma ne ospita 360.000 nell'ampia area metropolitana, che accoglie i tre quarti della popolazione urbana del paese, ed è il massimo centro economico (tranne che per le industrie petrolifere e petrolchimiche). La lingua ufficiale è l'inglese; le religioni più seguite sono quelle cattolica (41%), protestante - soprattutto anglicana - (32%) e induista (21%). La moneta è il dollaro di T. e Tobago.

Condizioni economiche. - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma impiegano ancora il 23% della popolazione attiva. La coltura della canna è di gran lunga la più inmportante (2.050.000 q di zucchero nel 1976), mentre quella del cacao è in declino (50.000 q nel 1976). Scarso il patrimonio zootecnico. Modesta l'attività peschereccia.

L'estrazione del petrolio (11.800.000 t nel 1977), del metano (1400 milioni di m3 nel 1974) e dell'asfalto (107.000 t nel 1973) e l'industria petrolifera, pur occupando una modestissima aliquota della popolazione attiva, costituiscono il nerbo dell'economia; le raffinerie trattano, oltre al greggio locale, grandi quantità importate dal Venezuela, dalla Nigeria e da altri stati e, con più di 25.000.000 di t all'anno di prodotti raffinati, dànno oltre l'80% del valore delle esportazioni. Le altre industrie (alimentari, chimiche, petrolchimiche) concorrono per il 27% al prodotto nazionale lordo e occupano il 28% della popolazione attiva. Nel 1976 la potenza installata era di 334.000 kW; nello stesso anno sono stati prodotti 1214 milioni di kWh. La bilancia commerciale non è lontana dall'equilibrio. I principali partners sono gli Stati Uniti, il Regno Unito e i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa isola di Tobago; nel 1975 i visitatori sono stati 130.000. Le strade si sviluppano per 8000 km, circa; nel 1975 circolavano 127.000 autoveicoli. Port of Spain dispone di un attivissimo porto e dell'aeroporto internazionale di Piarco.

Bibl.: H. Blume, Die Westindischen Inseln, Braunschweig 1968; J. Cl. Giacottino, L'économie trinidadienne, in les cahiers d'Outre-Mer, vol. XXII, n. 86, 1969; G. Lasserre, les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Storia. - Nei primi mesi del 1970 reparti militari ammutinati chiesero, all'insegna del Black Power, movimento razziale estremista analogo a quello statunitense, immediate riforme economiche e sociali; il primo ministro E. Williams, considerato il "padre" della nazione e praticamente al potere dal 1962, attuò un rimpasto governativo, nominando soltanto ministri di razza negra. Alle elezioni del maggio 1971, disertate dall'opposizione per protesta contro il nuovo sistema elettorale (votò soltanto il 41% degli elettori), il People's National Movement di Williams si aggiudicò tutti i 36 seggi della Camera dei rappresentanti, affermandosi come partito unico, mentre la Costituzione prevedeva in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il reddito pro capite del paese è uno dei più alti dell'America latina grazie alla produzione petrolifera; tuttavia è mal distribuito e non beneficia larghi strati di popolazione sia negra sia di origine asiatica (per lo più dediti all'agricoltura), le cui condizioni di vita sono miserabili. Lo squilibrio socio-economico è fonte di scontento e di contestazione specie da parte degli studenti. Lo stato di T. e T. è membro dell'OAS e dell'ONU.

Bibl.: D. Wood, Trinidad in transition, Londra 1968; A.N.R. Robinson, The mechanics of independence patterns of political and economic transformation in Trinidad and Tobago, Cambridge 1971; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra 1972.

Vedi anche
Port of Spain Città capitale di Trinidad e Tobago (54.000 ab. nel 2007), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Tag
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • COMMONWEALTH BRITANNICO
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • PARLAMENTO BICAMERALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per TRINIDAD E TOBAGO
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. Il censimento del 2011 ha confermato la divisione della popolazione (1.328.019 ab.) in due grandi ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo ...
  • Trinidad e Tobago
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la ...
  • Trinidad e Tobago
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare caraibico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio ...
  • Trinidad e Tobago
    Enciclopedia on line
    Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali