• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINGA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRINGA (latino scientifico Tringa L.)

Augusto Toschi

Nome col quale i sistematici sogliono designare un gruppo di uccelli caratterizzato da statura media e slanciata; becco e collo lunghi; ali appuntite; coda rotonda; tarsi e parte della tibia nudi e lunghi; tre dita anteriori di cui l'esterno e il medio riuniti da membrana. Al genere Tringa L. (Totanus degli autori) si attribuiscono una quindicina di specie largamente diffuse, alcune delle quali: il Totano (v.) moro (Tringa erythropus Pall.), la Pettegola (v.; Tringa totanus totanus L.), l'Albastrello (v.; Tringa stagnatilis Bchst.), la Pantana (Tringa nebularia Gunn.), e il Piro-piro (v.) si rinvengono più o meno frequentemente in Italia. In generale questo gruppo comprende uccelli acquatici che abitano le paludi e i litorali.

Vedi anche
pantana Specie (Tringa nebularia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Scolopacide, con ala lunga 18 cm. Di doppio passo regolare in Italia, frequenta le paludi e i litorali. albastrello Uccello della famiglia Caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso e groppone bianchi, ali brune; ala lunga 14 cm. Abita i luoghi paludosi. Di doppio passo, non nidifica in Italia. pettegola Specie (Tringa totanus; v. fig.) di Uccello Caradriforme Scolopacide. Di dimensioni medie, con ala lunga circa 15 cm, ha colore grigio bruno e cenerino, bianco di sotto. Abbondante in Italia all’epoca dei passi. Frequenta stagni, paludi, coste marine; si nutre di insetti, vermi e molluschi. Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • ALBASTRELLO
  • LATINO
  • ITALIA
Vocabolario
tringa
tringa s. f. [lat. scient. Tringa, forse dal gr. τρύγγας, variante di lezione per πύγαργος (propr. «dal codrione bianco») in un passo dell’Historia animalium di Aristotele (593b) in cui sembra indicare il merlo acquaiolo (Cinclus aquaticus)]....
pantana²
pantana2 pantana2 s. f. [der. di pantano]. – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Tringa nebularia) che vive in paludi e zone litorali, frequente e di doppio passo regolare anche in Italia. 2. Altro nome della pittima reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali