• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINCEA

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRINCEA

Alberto BALDINI

. La trincea è un'opera di fortificazione campale formata da uno scavo, con rialzo antistante ottenuto con la stessa terra scavata. È un elemento di difesa che le fanterie si costituiscono per proteggersi nella guerra di posizione o anche durante le soste della guerra di movimento. Generalmente si scavano trincee per uomini a terra, in ginocchio e in piedi. Ottime sono le trincee scavate nella roccia (costruite generalmente da elementi specializzati del Genio), ma richiedono molta perdita di tempo e sono molto più costose. Spesso la trincea è costituita da varî elementi collegati fra loro da una completa rete di camminamenti. Alcuni tratti del camminamento sono anch'essi adattati a trincea.

Oggi col largo impiego delle mitragliatrici, il vecchio sistema di una trincea lunga con sole traverse retrostanti è stato abbandonato per dare più ampia applicazione ai singoli elementi di trincea e a nidi di mitragliatrici ricavati lungo la linea. Questi caratteristici lavori sul campo di battaglia permettono, tra l'altro, il fuoco incrociato delle armi automatiche. Scavando una trincea, è necessario non perdere di vista gli accessi, le posizioni frontali e laterali che il nemico occupa o potrebbe occupare, la natura del terreno, i materiali a disposizione per il rafforzamento e per il mascheramento.

Nella costruzione il lavoro procede per stadî successivi, passando dalla trincea per uomini a terra a quella per uomini in ginocchio e a quella per uomini in piedi. La larghezza dello scavo è limitata allo stretto indispensabile; con tale limitazione si facilita la copertura alla vista, e si diminuisce il lavoro di costruzione; tuttavia la trincea non deve presentare difficoltà di circolazione nel suo interno, né essere ostruibile per effetto di franamenti prodotti dal tiro nemico. Una trincea semplice, ha la profondità di circa m. 1,50 e la larghezza di un metro o poco meno.

Vedi anche
fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... mina Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico. 1. Impieghi bellici Nella tecnica bellica la mina ha avuto una forma d’impiego anche prima dell’introduzione degli ... Luigi Cadórna Cadórna, Luigi. - Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo ... Enrico Cavìglia Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella ...
Vocabolario
trincèa
trincea trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e andamento longitudinale, all’incirca...
trinceróne
trincerone trinceróne s. m. [accr. di trincea, dalla variante trincera], ant. – Ampia trincea, munita di parapetto e altri validi ripari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali