• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRILUSSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri)


Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato senatore a vita.

Postuma è stata pubblicata, in unico volume, la raccolta di Tutte le poesie, a cura di P. Pancrazi e con note di L. Huetter (Milano 1951).

Bibl.: P.P. Trompeo, Il lettore vagabondo, Roma 1942; id., Via Cupa, Bologna 1958, pp. 185-192; id., L'azzurro di Chartres, Caltanisetta- Roma 1958, pp. 331-332; S. d'Amico, Bocca della verità, Brescia 1943; L. Càllari, Tr. aneddotico, Roma 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946, e prefaz. a Tutte le poesie, ed. cit.; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 22 e 23 dic. 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1951; la Fiera letteraria, 14 genn. 1951; Strenna dei romanisti, Roma 1951, con scritti di varî; E. Falqui, in Il Tempo, 6 dic. 1951; M. Dell'Arco, Lunga vita di Tr., Roma 1952; N. Addamiano, Tr., ivi 1952; L. Cecchi Pieraccini, Visti da vicino, Firenze 1952; P. P. Pasolini, Introduz. a Poesia dialettale del Novecento (antologia), Parma 1952, pp. LVII-LX, poi in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 65-68. Cfr. anche: L. Jannattoni, Saggio di bibliografia trilussiana, in L'Italia che scrive, giugno 1951.

Vedi anche
Adolfo Giaquinto Poeta dialettale italiano (Napoli 1847 - Roma 1937); visse sempre a Roma. Cuoco di professione, si occupò di culinaria anche in libri (La cucina di famiglia, 1901; ecc.) e giornali. Diede un vivo impulso alla poesia romanesca, compilando per parecchi anni, con L. Zanazzo, il periodico Rugantino e fondando ... Il Travaso delle idee Titolo di un settimanale umoristico illustrato, fondato a Roma nel 1899. Pungente e spregiudicato nella satira politica e di costume, ebbe come collaboratori Trilussa e L. Lucatelli, il quale creò il popolare personaggio di Oronzo E. Marginati, il ‘cittadino che protesta’. Cessò le pubblicazioni nel ... Mario Dell'Arco Dell'Arco, Mario. - Pseudonimo del poeta in dialetto romanesco e architetto Mario Fagiolo (Roma 1905 - ivi 1996); fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia (Taja ch'è rosso, 1946; La stella de carta, 1947; Ottave, 1948; Tormarancio, ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ...
Tag
  • GIORNALE D'ITALIA
  • FIERA LETTERARIA
  • FIRENZE
  • BRESCIA
  • BOLOGNA
Altri risultati per TRILUSSA
  • Trilussa
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, quasi completamente, questa forma espressiva, per passare alla creazione, intorno al 1907, ...
  • TRILUSSA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Emilio Cecchi . Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche Tr. disegna, nei ritagli di tempo; e si è illustrato due volumi: Cento favole, Cento apologhi. Cominciò a ...
Vocabolario
anagramma
anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali