• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trigonocefalia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trigonocefalia


Malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’appiattimento della fronte associato alla dolicocefalia. La t. è caratterizzata dalla fusione prematura della sutura metopica, cioè quella tra le due componenti originarie dell’osso frontale, che nella maggior parte dei casi si ossifica entro il sesto anno di vita. I maschi sono colpiti più frequentemente rispetto alle femmine (rapporto 2:1) e la frequenza dei gemelli trigonocefalici è elevata. La chiusura prematura della sutura metopica determina una deformazione della porzione anteriore della calotta cranica con fronte triangolare. Nelle forme leggere, è visibile solo la prominenza della sutura metopica mentre, nelle forme più gravi, i contorni orbitali superiori sono marcatamente ristretti nelle regioni frontale e temporale, causando ipotelorismo, ossia ridotta distanza interpupillare. Lo sviluppo psicomotorio è di solito normale e la maggior parte dei casi presenta sintomi lievi. La t. è nella maggior parte dei casi sporadica, ma sono state osservate forme familiari a trasmissione apparentemente autosomica dominante. Le forme complesse di t., cioè associate ad altre malformazioni congenite, nel corso dello sviluppo presentano ritardo mentale.

Vedi anche
sutura metopica Sutura mediana dell’osso frontale, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso, corrispondenti ai due punti di ossificazione primitivi. Presente nel feto e nel bambino, tende a scomparire con l’avanzare dell’età. La sua persistenza è detta metopismo. cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
Altri risultati per trigonocefalia
  • trigonocefalia
    Enciclopedia on line
    In medicina, malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’appiattimento della fronte associato alla dolicocefalia.
Vocabolario
trigonocefalìa
trigonocefalia trigonocefalìa s. f. [comp. di trigono- e -cefalia]. – In medicina, rara malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’accostamento delle bozze frontali associato alla dolicocefalia.
trigonocefàlico
trigonocefalico trigonocefàlico agg. [der. di trigonocefalia] (pl. m. -ci). – In medicina, che presenta malformazione cranica caratterizzata dall’aspetto triangolare del cranio: feto t.; soggetto trigonocefalico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali