• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGONALIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae)

Athos Goidanich

Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei.

Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano (in circa due settimane) migliaia di piccolissime uova (in media 5000; al massimo più di 10.000) sulla pagina inferiore di certe foglie, vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva di Tentredinide) mangia la foglia, lesionando con le mandibole il corion dell'uovo del Trigonalide, la larva di questo nasce nell'intestino dell'ospite, ma per potersi sviluppare ha bisogno di trovare nell'interno del corpo del fitofago stesso la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il Trigonalide vive quale parassita secondario e nel cui bozzolo o pupario s'impupa a sua volta. Altre specie (come l'unica europea Trigonalys [Pseudogonalos] Hahni Spinola), che nascono dalle larve delle Vespe, seguono un ciclo diverso, tuttora sconosciuto. In Australia ve ne sono di parassiti veramente primarî di larve di Tentredinidi.

Vocabolario
trigonàlidi
trigonalidi trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: le femmine incollano su foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali