• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGLIE

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets)

Umberto D'Ancona

Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L.

Le triglie sono caratterizzate dall'avere il corpo allungato, leggermente compresso, coperto da grandi squame, la linea laterale bene evidente, il muso corto con due bargigli sotto la gola, la bocca piccola con denti piccoli sulla mascella inferiore e sul vomere, denti faringei più grandi, occhi grandi, apertura branchiale ampia; hanno due dorsali corte, distanti, la prima con 7-8 raggi spinosi poco dietro il livello delle pettorali, la seconda con un raggio spinoso e otto molli opposta alla anale, che ha due raggi semplici e sei bifidi, codale forcuta, pettorali ampie, ventrali toraciche con un raggio spinoso e cinque molli. Sono pesci marini litoranei.

Si distinguono due specie di triglie, dette per la preferenza di ambienti diversi triglia di fango e triglia di scoglio.

La triglia di fango (Mullus barbatus L.), detta nell'alto Adriatico barbone, si distingue per il profilo anteriore del muso quasi verticale, più diritto che nell'altra specie; il mascellare superiore si estende all'indietro fino o oltre il livello del margine anteriore dell'orbita. Ha il dorso di colore rosso, i fianchi e il ventre roseo-argentei. Raggiunge 25 cm. di lunghezza.

La triglia di scoglio (Mullus surmuletus L.) ha invece il muso più lungo e arrotondato, la lunghezza del capo è maggiore dell'altezza del corpo, il mascellare superiore non arriva al livello maggiore del margine anteriore dell'orbita. Il colore è simile a quello dell'altra specie; sui fianchi però si notano 3-4 fasce longitudinali giallastre. Raggiunge anche 50 cm. di lunghezza.

Sono ambedue fra i più pregiati pesci dei nostri mari; il secondo è comune anche sulle coste europee settentrionali.

Le differenze tra le due specie sono però poco nette, per cui alcuni autori (L. Fage, E. Remotti) le considerano varietà della stessa specie (secondo Fage, M. barbatus barbatus e M. barbatus surmuletus). Una terza sottospecie si trova nel Mar Nero (M. barbatus ponticus Essipov).

Vedi anche
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Tag
  • LINEA LATERALE
  • TELEOSTEI
  • MAR NERO
  • ORBITA
  • SQUAME
Altri risultati per TRIGLIE
  • triglia
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. ...
Vocabolario
trìglia
triglia trìglia s. f. [dal gr. τρίγλα o τρίγλη]. – 1. Nome di due specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, t. di fango (Mullus barbatus) e t. di scoglio (Mullus surmuletus), caratterizzate dal corpo allungato, leggermente...
mùllidi
mullidi mùllidi s. m. pl. [lat. scient. Mullidae, dal nome del genere Mullus: v. mullo]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende le triglie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali