• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trigliceride

Enciclopedia on line
  • Condividi

trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi:

formula

dove R, R′, e R″, rappresentano le catene carboniose degli acidi grassi, i quali possono essere uguali fra loro (t. semplici) o diversi (t. misti), determinando, in questo modo, anche la nomenclatura dei t. (➔ glicerina). I t., detti anche triacilgliceroli o grassi neutri, sono molecole non polari e insolubili in acqua. Miscele di t. semplici e misti costituiscono i grassi e gli oli, la cui composizione in acidi grassi varia con il tipo di organismo che li ha prodotti.

I t. sono la categoria di lipidi più abbondante in natura e costituiscono la principale forma di deposito lipidico di riserva delle cellule animali e vegetali per il metabolismo energetico. I t., introdotti con la dieta, vengono scissi nell’intestino in monogliceridi e acidi grassi; nella parete intestinale i due componenti vengono riuniti a riformare t. e come tali (inglobati nei chilomicroni) sono immessi nel circolo linfatico. A livello dei tessuti, i t. sono nuovamente idrolizzati in glicerolo e acidi grassi non esterificati dalla lipoproteinlipasi (➔ lipoproteina), costituendo così una notevole fonte energetica per i tessuti stessi. Negli animali gli adipociti sono specializzati per la sintesi e la conservazione dei t., che si accumulano nel tessuto adiposo sottocutaneo. I livelli normali di t. nel siero devono essere compresi fra 70-170 mg/100 ml; un loro aumento porta a un notevole rischio di ateriosclerosi.

La determinazione dei t. nel sangue (trigliceridemia) ha notevole interesse clinico. Un netto aumento (ipertrigliceridemia) denota un’alterazione del metabolismo lipidico.

Vedi anche
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante ... monogliceride Gliceride contenente una molecola di acido grasso esterificata allo scheletro carbonioso della glicerina. I m. sono uno dei prodotti della scissione graduale dei trigliceridi operata dall’enzima lipasi pancreatica. Nella digestione dei cibi i m., con gli acidi grassi e gli acidi biliari, favoriscono ... VLDL Sigla di very low density lipoproteins, lipoproteine a densità molto bassa che veicolano fosfolipidi, colesterolo libero e soprattutto trigliceridi. HDL Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina).
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • TRIACILGLICEROLI
  • TESSUTO ADIPOSO
  • MONOGLICERIDI
  • ACIDI GRASSI
  • METABOLISMO
Altri risultati per trigliceride
  • trigliceride
    Dizionario di Medicina (2010)
    Estere della glicerina, nel quale -risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina con altrettante molecole di acidi grassi. I t. presentano la seguente formula generica: CH2COOR−CHCOOR'−CH2COOR'', dove R, R', e R'', rappresentano le catene idrocarburiche degli acidi grassi, i quali ...
  • Trigliceridi
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un loro aumento nel sangue, espressione di un alterato ricambio dei grassi, viene considerato fattore di rischio di aterosclerosi. l. ...
Vocabolario
triġlicèride
trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati esterificati con altrettante molecole...
ipertriġliceridemìa
ipertrigliceridemia ipertriġliceridemìa s. f. [comp. di iper-, trigliceride e -emia]. – In medicina, aumento patologico dei trigliceridi (o grassi neutri) nel siero di sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali