• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

v. fig.

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e fianchi roseo-argentei; raggiunge 25 cm. La t. di scoglio (Mullus surmuletus; v. fig.) ha muso più lungo e arrotondato, colore simile alla precedente, con 3-4 fasce longitudinali giallastre sui fianchi; raggiunge fino a 50 cm. Le forme giovanili sono pelagiche, azzurre e argentee. Apprezzate per la carne saporita.

Vedi anche
barbiglio Nome delle appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (Mullidi, Siluridi ecc.) situate sotto il mascellare inferiore e superiore e ai lati della bocca. Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSTEITTI
  • ATTINOPTERIGI
  • PERCIFORMI
  • PELAGICHE
  • BARBIGLI
Altri risultati per triglia
  • TRIGLIE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie sono caratterizzate dall'avere il corpo allungato, leggermente compresso, coperto da grandi squame, la linea ...
Vocabolario
trìglia
triglia trìglia s. f. [dal gr. τρίγλα o τρίγλη]. – 1. Nome di due specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, t. di fango (Mullus barbatus) e t. di scoglio (Mullus surmuletus), caratterizzate dal corpo allungato, leggermente...
mullo
mullo s. m. [lat. scient. Mullus, dal lat. class. mullus «triglia»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia mullidi, rappresentato nel Mediterraneo dalle triglie (Mullus barbatus e Mullus surmuletus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali