• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triforme

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

triforme


Dal latino classico triformis, calco del greco τρίμορφος, vale " che si presenta con tre forme ", " di tre forme " o " di tre nature ". Occorre due volte nella Commedia. Il triforme amor (Pg XVII 124), punito nei primi tre cerchi del Purgatorio (qua giù di sotto / si piange), è l'amore che vuole il male del prossimo in tre modi (vv. 113-114); cfr. l'Ottimo: " questo amore... ha tre forme "; Benvenuto: " iste triplex amor mali in proximum "; Buti: " questo amore che torce nel male, ch'è in tre specie diviso, cioè in superbia, invidia et ira ".

Il triforme effetto dell'azione creatrice di Dio (Pd XXIX 28) è costituito dalle pure forme (Intelligenze separate), dalla pura materia, e dai cieli che sono composti indissolubili di materia e forma; il t. effetto è causato in un sol atto direttamente da Dio.

Vocabolario
trifórme
triforme trifórme agg. [dal lat. triformis, comp. di tri- «tre» e forma «forma, aspetto», calco del gr. τρίμορϕος], letter. – Che si presenta con tre forme, con tre aspetti diversi; nella mitologia classica, è epiteto di Diana o Artemide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali