• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

trifase


trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema t.: v. oltre) e di dispositivi che generano, trasportano e utilizzano le correnti di tale sistema (alternatore t., linea t., motore t., ecc.). ◆ [FTC] [EMG] Sistema t.: nell'elettrotecnica, sistema di tre correnti alternate della stessa ampiezza A e della stessa frequenza, sfasate di un terzo di periodo l'una rispetto all'altra (ne derivano quindi analoghi sistemi di tensioni t., intensità di corrente t. e potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre, è il sistema ordinario di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t., utilizzanti trasformatori t., commutatori t., ecc. Il collegamento tra i generatori, le linee di trasporto e i carichi utilizzatori si effettuano secondo le due disposizioni dette, per la loro forma schematica, collegamento a triangolo (o a delta: fig. 1) e a stella (fig. 2), nel primo dei quali bastano tre soli conduttori (conduttori di fase, o, brevem., fasi), ai quali nel secondo s'aggiunge, per motivi tecnici e di sicurezza, un quarto conduttore (filo neutro o semplic. neutro s.m.), il quale in un sistema t. equilibrato (cioè con carichi equamente distribuiti tra le tre fasi) è percorso da correnti che complessivamente si annullano reciprocamente; i carichi t., cioè che richiedono tutte e tre le correnti del sistema (per es., certi motori elettrici) sono alimentati per connessione alle tre fasi; i carichi monofasi, che sono la maggior parte nell'ambito non industriale, sono alimentati connettendoli tra due conduttori di fase, con una tensione pari a √-3A (in Europa, dove A è normalizzata, per gli usi domestici e di piccola utenza, al valore di 127 V, tale tensione, detta tensione concatenata o triangolare del sistema, è di 220 V) oppure tra un conduttore di fase e il filo neutro; la tensione è allora pari ad A, cioè 127 V, com'era nel passato in Italia per gli impianti d'illuminazione domestica (ora anch'essi normalizzati all'unica tensione di 220 V), che, come altri piccoli carichi domestici, erano alimentati collegandoli tra un conduttore di fase e il filo neutro, cioè facevano capo a una soltanto delle tre correnti del sistema; le tre relative tensioni si chiamano tensioni stellate.

Vedi anche
trasformatore Nel linguaggio tecnico, trasformatore elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. 1. Caratteri generali Il trasformatore è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico ... invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. tecnica 1. invertitore di corrente continua Dispositivo (detto anche inverter e talvolta ondulatore) che attua l’inversione di una corrente continua, ... raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ... motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per trifase
  • trifase
    Enciclopedia on line
    In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate. Circuiti trifase Ciascun elemento del circuito t., ...
Vocabolario
trifaṡe
trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze...
trifàṡico
trifasico trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali