• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trieteride

Enciclopedia on line
  • Condividi

trieteride Ciclo cronologico adottato dagli antichi Greci, comprendente il periodo di 2 anni lunari, il secondo dei quali allungato con un mese intercalare: un complesso di 738 giorni. Questo ciclo fu sostituito nel 6° sec. a.C. dall’octaeteride (➔); nella pratica fu usato soltanto per designare il periodo di tempo dopo il quale si rinnovavano alcune festività panelleniche (feste trieteriche, come le Istmiche e le Nemee).

Vedi anche
octaeteride Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a.C., composto di 5 anni di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni (il 3°, il 6° e l’8° anno del ciclo) di 13 mesi (384 giorni), per un complesso di 2922 giorni. Sostituiva la trieteride (di 2 anni lunari) per avvicinare anno lunare ... secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (secondo di tempo solare medio) ... cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ... giorno Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i giorno che essi definiscono sono diversi l’uno ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • COMPUTO DEL TEMPO in Astronomia
  • STORIA DELL ASTRONOMIA in Astronomia
Tag
  • ANTICHI GRECI
Vocabolario
trietèride
trieteride trietèride s. f. [dal lat. trieteris -ĭdis, gr. τριετηρίς -ίδος, comp. di τρι- «tre» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico adottato dagli antichi Greci, comprendente il periodo di due anni lunari, il secondo dei quali allungato...
trietèrico
trieterico trietèrico agg. [dal lat. trieterĭcus, gr. τριετηρικός, der. di τριετηρίς «trieteride, spazio di tre anni»] (pl. m. -ci). – Che avviene o si fa ogni terzo anno, cioè ogni due anni; si dicevano feste t. nel mondo classico quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali