• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIDIMITE

di Ugo Panichi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIDIMITE

Ugo Panichi

Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto al quarzo, minore durezza (6,5) e minore densità (2,25).

C'è una temperatura di passaggio da quarzo a tridimite (870°), come pure una di passaggio da tridimite a cristobalite (1470°).

In natura la tridimite si presenta in piccole tavolette vitreo-biancastre con aspetto esagonale. Spesso le tavolette si addossano formando pile caratteristiche. Al microscopio polarizzante queste tavolette si mostrano costituite di plaghe diversamente orientate e biassiche; e quindi non esagonali. Si tratta di geminazioni, che per lo più sono formate da tre individui, in modo analogo a quel che si verifica nei trigemini pseudoesagonali dell'aragonite. L'esame ottico ha portato a ritenerla rombica. Gl'indici di rifrazione sono poco diversi da 1,47; talché, oltre a debole rifrazione, si ha anche debole birifrazione. L'esame röntgenografico ha confermato quello ottico. La cella è rombica con:

La tridimite, oltre al campo di stabilità fra 1470° e 870°, può continuare dunque a esistere a temperature minori; fino a 120° è esagonale, e sotto 120° è rombica.

Essa può formarsi direttamente nel raffreddamento di una lava persilicica; in certi casi risulta formata per lenta decomposizione di un vetro vulcanico. In Italia si è trovata in rioliti (ad es., Sardegna: Monte Arci) e anche in trachiti (Euganei).

Si è trovata in alcune meteoriti; allora è chiamata asmanite.

La trasformazione di quarzo in tridimite viene tenuta presente nella preparazione di materiali refrattarî silicei; per questi si adoperano quarziti che vengono macinate, poi pressate per farne mattoni; l'agglomeramento si raggiunge mediante forte riscaldamento. Occorre che il raffreddamento avvenga con grande lentezza.

Vedi anche
cristobalite Minerale, di colore bianco latteo, con splendore vitreo, traslucido. È una modificazione monometrica del diossido di silicio, SiO2, stabile tra 1470 e 1710 °C. Molto raro, si trova sotto forma di ottaedri a facce talvolta curve, insieme a tridimite, in blocchi di andesite augitica nel Monte San Cristóbal ... quarzo Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. 1. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il quarzo ha una densità ... silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ... materiale refrattàrio refrattàrio, materiale Tipo di materiale non metallico che sopporta, senza rammollire né fondere, temperature superiori a 1.580 °C. I refrattario, materialerefrattario, materiale hanno peculiari caratteristiche tecnologiche (bassa dilatazione termica, buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche, ...
Tag
  • CRISTOBALITE
  • BIRIFRAZIONE
  • CALCEDONIO
  • ARAGONITE
  • METEORITI
Altri risultati per TRIDIMITE
  • tridimite
    Enciclopedia on line
    Minerale, una delle tre principali modificazioni cristalline della silice; si presenta in cristalli lamellari a contorno esagonale, incolori o bianchi con lucentezza madreperlacea, che a temperatura ordinaria risultano costituiti dalla geminazione di tre individui rombici, e presenta una simmetria che ...
Vocabolario
tridimite
tridimite s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, e la t. α, rombica, che, per...
pirogèneṡi
pirogenesi pirogèneṡi s. f. [comp. di piro- e -genesi]. – In petrografia, termine ormai disusato per indicare il modo di formazione di taluni minerali (tridimite, anortite, leucite, ecc.) per cristallizzazione da una massa fusa fortemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali