• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIDACNIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae)

Carlo Piersanti

È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso per una vasta estensione, con tre orifizî (pedale, branchiale e anale), bene distanziati, senza sifoni, con piede munito di un solco da cui parte generalmente un solido bisso. La conchiglia è equivalve, spessa, non madreperlacea, regolare, tronca e generalmente beante anteriormente, a margini ondulati o dentati. Si nota all'interno una sola impronta di muscolo adduttore di valve; vì è un legamento esterno allungato, subcentrale (è il muscolo adduttore posteriore). I Tridacnidi vivono di solito a non grande profondità: comprendono specie dei generi Tridacna Brug. e Hippopus Lam., tipiche dei mari tropicali e caldi. Alcuni esemplari di Tridacna gigas L. superano il peso di q. 2,5: si sogliono talora adoperare per uso di pile da acquasanta nelle chiese (famose quelle della chiesa di S. Sulpizio a Parigi). Si considerano affini ai Tridacnidi le interessanti forme fossili di Rudiste, ricche di molte specie tipiche del Cretacico.

Vocabolario
tridàcnidi
tridacnidi tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), viventi sui fondali rocciosi delle...
tridacna
tridacna s. f. [lat. scient. Tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da mangiarsi in tre bocconi»]. – Genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali