• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRICOTTERI (volg. Friganee; lat. scient. Trichoptera)

Athos Goidanich

Ordine d'Insetti di media o piccola statura, a metamorfosi completa, conducenti vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Forniti di lunghe antenne, di apparato boccale del tipo masticatore ma molto ridotto, di quattro grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo, i Tricotteri assomigliano molto a certe farfalle. Hanno costumi notturni o crepuscolari e si trovano sempre in vicinanza delle acque correnti o stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono, a gruppi cementati sul supporto o avvolti di una sostanza gelatinosa, le loro uova.

Le larve tranne una eccezione) vivono nelle acque di ogni natura, prediligendo però ciascuna specie un ambiente particolare: se ne trovano così nei veloci torrenti di montagna, come nei ruscelli limpidi o in pozzanghere, in stagni, in laghi, in risaie, ecc. Quelle di tipo cruciforme (capo piegato in basso, corpo cilindrico, primo segmento addominale provvisto di mammelloni), e qualcuna del tipo campodeiforme (capo diretto in avanti, corpo depresso, senza mammelloni), si costruiscono un ricovero che si trascinano dietro per tutta la vita, costituito da un tubo cilindrico o conico formato di seta e ricoperto da granelli di sabbia, da sassolini, da conchigliette, da pezzetti di legno, da brandelli di foglie, ecc. Qualche volta questi astucci sono a forma di chiocciola, o fabbricati con sola seta, oppure sostituiti da un pezzo di stelo di cannuccia, ecc.; in generale sono pesanti e mantengono l'inquilino sul fondo; ma qualche specie se ne costruisce di leggieri, e nuota con essi alla superficie. La forma e gli elementi costitutivi dei ricoveri sono di solito costanti per ogni specie o gruppo di specie. Quasi sempre il fodero è chiuso posteriormente, ma possiede aperture che permettono la circolazione, nell'interno, dell'acqua necessaria alla respirazione (tegumentale o pseudobranchiale). Le suddette specie sono in genere fitofaghe; s'impupano nell'astuccio stesso.

Le larve campodeiformi invece (con le predette eccezioni, oltre a qualcuna vivente libera e agile sul fondo, fra le pietre e le piante acquatiche, oppure in gallerie nella sabbia, o anche in gallerie scavate nel legno), si costruiscono con la seta delle speciali minuscole e complicate reti da pesca, tese attraverso la corrente, formate a coppa o ad imbuto terminante in una sacca che trattiene la preda. Per la ninfosi, queste specie si fabbricano bozzoli appositi che permettono la circolazione dell'acqua nell'interno. In tutte le specie le pupe escono dal bozzolo e lo sfarfallamento avviene fuori dell'acqua.

Della dozzina di famiglie conosciute ricordiamo le seguenti: Rhyacophilidae, Hydrophilidae, Philopotamidae, Polycentropidae, Psychomyidae, Hydropsychidae, Phryganeidae, Molannidae, Leptoceridae, Limnophilidae, Sericostomatidae, ecc. I più antichi Tricotteri fossili conosciuti appartengono al Lias d'Europa; essi sono numerosi nel Terziario (Ambra baltica: Oligocene). Insieme con i Lepidotteri sono i soli Insetti oggi conosciuti nei quali il sesso eterogametico è il femminile (v. sesso).

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Micropterigidi Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia di appendici addominali simili alle zampe toraciche, segmentate ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Tag
  • METAMORFOSI
  • INSETTI
  • ANTENNE
  • EUROPA
  • LARVE
Altri risultati per TRICOTTERI
  • Tricotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni friganee. Assomigliano a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ...
Vocabolario
tricòtteri
tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti vita terrestre allo stato adulto,...
frigànea
friganea frigànea s. f. [lat. scient. Phryganea; v. friganeidi]. – Genere di insetti tricotteri della famiglia friganeidi; il plur. friganee indica comunem. l’ordine dei tricotteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali