• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICONIO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRICONIO (Τριχώνιον, etnico Τριχωνιεύς, Triconium)

Doro Levi

Antica città greca dell'Etolia, che ha dato il nome al maggior lago della regione, il lago Triconide; molto verosimilmente era ubicata sulla riva meridionale del lago, nel luogo del moderno villaggio di Gavalù, dove, sulle pendici di un colle che s'inoltra verso le rive del lago nella pianura circostante, si rinvengono pochi resti di una antica e primitiva cinta muraria, e ruderi e iscrizioni diverse. L'importanza della città era dovuta esclusivamente alla fertilità della regione nel cui centro era situata, e la sua ricchezza diede origine all'affermarsì di molte famiglie benestanti, dalle quali uscirono molti personaggi illustri nella storia della Grecia, tra cui possiamo ricordare la famiglia del turbolento Nicostrato, famigerato per aver violato la pace durante la solennità delle Panbeozie, e dei suoi discendenti.

Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 155; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 232 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali