• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBUNALE

di Gaetano SUCATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)

Gaetano SUCATO

Tribunali militari (p. 311). - Nell'organizzazione della giustizia militare prevalgono di norma due orientamenti: creazione effettiva e permanente di organi giudiziarî speciali con competenza predeterminata; creazione potenziale degli organi medesimi, per i quali la legge detta le modalità della costituzione, ma che si costituiscono in concreto soltanto quando debba procedersi per un reato di loro competenza. Nell'ordinamento italiano si seguono entrambi i sistemi, secondo le norme dei codici penali militari di pace e di guerra del 1941 e dell'ordinamento giudiziario militare, approvato con r. decr. 9 settembre 1941, n. 1022.

Per il tempo di pace, la giustizia militare è amministrata in primo grado da tribunali militari territoriali, costituiti presso i comandi territoriali, e dai tribunali militari di bordo. I primi sono permanenti e funzionano con composizione mista (4 ufficiali e 1 magistrato militare, giudice relatore); i secondi, composti soltanto da ufficiali, si costituiscono di volta in volta a bordo delle navi, quando debbono giudicare un reato di loro competenza. Le funzioni di pubblico ministero e quelle di giudice istruttore presso i tribunali territoriali sono conferite a magistrati militari; presso i tribunali di bordo, sono transitoriamente esercitate da ufficiali designati dal comandante della formazione navale o della nave isolata; lo stesso comandante, tuttavia, funziona da pubblico ministero nella fase iniziale del procedimento (promozione dell'azione penale) e nella fase conclusiva (esecuzione). In tempo di guerra, oltre ai tribunali territoriali, possono essere costituiti, con funzione permanente, tribunali a seguito delle unità mobilitate (armata, corpo d'armata, ecc.); nonché, occasionalmente e per determinati procedimenti, tribunali straordinarî (articoli 8489 ord. giud. mil.). Nel rito di guerra, il comandante militare è il dominus del procedimento, che può essere iniziato soltanto previa sua disposizione (art. 245 cod. pen. mil. guerra).

Le norme sulla competenza dei tribunali militari sono state profondamente modificate dalla legge costituzionale in vigore dal 1° gennaio 1948. L'art. 103 stabilisce, infatti, che i tribunali militari, in tempo di pace, giudicano soltanto i reati militari (art. 37 cod. pen. mil. pace) commessi da appartenenti alle forze armate dello stato (articoli 3-10 cod. pen. mil. pace). Assai più vasta è la competenza dei tribunali militari di guerra, che si estende, relativamente alla materia, anche ai reati militari da chiunque commessi in zona di guerra, o anche fuori della detta zona, quando possa derivarne nocumento alle operazioni militari; nonché ai reati comuni commessi da militari in territorio dichiarato in stato di guerra (art. 232 cod. pen. mil. guerra).

Giudice superiore, in materia di diritto, nell'amministrazione della giustizia militare è il Tribunale supremo militare. Stabilendo la nuova costituzione che tutte le sentenze degli organi giurisdizionali ordinarî e speciali sono soggette a ricorso per cassazione per violazione di legge (art. 111), si sarebbe dovuto provvedere entro il 31 dicembre 1948 al nuovo ordinamento del Tribunale speciale militare (art. 6, capov. delle disposizioni finali). Tuttavia, il relativo provvedimento è ancora allo studio del parlamento.

Vedi anche
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Bernardo Cabrera Cabrera ‹-bℎré›, Bernardo. - Ammiraglio aragonese (Calatayud 1298 - Saragozza 1364); prese parte nel 1343 alla conquista di Maiorca. Governatore del regno, ebbe il comando della flotta operante in Sardegna, che con la flotta veneziana di N. Pisani batté i Genovesi a La Lojera (1353) e il giudice d'Arborea ...
Tag
  • PUBBLICO MINISTERO
Altri risultati per TRIBUNALE
  • Tribunale
    Enciclopedia on line
    Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carlo Ghisalberti (XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020) Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti di libertà emerse durante la vigenza del codice di procedura penale del 1930, il legislatore aveva cercato, ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 304) Ottorino Vannini L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare la considerazione che la sola pena adeguata contro taluni episodi della speculazione criminale è la ...
  • TRIBUNALE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente la tribuna dalla quale il giudice rendeva giustizia, e, per estensione, il luogo in genere dove si ...
Vocabolario
tribunale della famiglia
tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e nuove procedure per risolvere le vicende...
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali