• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBIGILDO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBIGILDO (Τριβίγιλδος, Τριγίβιλδος, Τιρβίγγιλος, Tarbigilus)

Gastone M. Bersanetti

Capo degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I nel 386. Irritato contro il ministro di Arcadio, Eutropio, dal quale non aveva ricevuto il trattamento che si aspettava, si ribellò nella primavera del 399. Eutropio, dopo aver tentato invano di calmare T. con doni, gli mandò contro due eserciti comandati da Gaina e da Leone. Quest'ultimo si recò subito in Asia Minore, mentre Gaina si fermò dapprima sull'Ellesponto per impedirne eventualmente il passaggio ai ribelli. T., per evitare lo scontro con Leone, condusse le sue bande a continuare il saccheggio nella Pisidia e poi nella Pamfilia, dove però gli abitanti lo sconfissero gravemente e lo posero in una difficile situazione. Ma il tradimento delle truppe barbariche di Leone, che passarono a T., lo salvò e anzi gli permise di sconfiggere l'avversario, che morì nella fuga. Gaina, che una tradizione antica non solo incolpa della sconfitta di Leone, ma presenta come vero autore della rivolta di T., cosa però respinta dai moderni, invece di combattere T. venne a trattative con lui, per sfruttarne la ribellione ai suoi fini. Apparentemente a nome di T. chiese e ottenne da Arcadio la destituzione di Eutropio. Minacciato poi dall'indirizzo antibarbarico assunto dalla politica imperiale, Gaina gettò infine la maschera. Le forze dei due ribelli, riunitesi presso Thyatira, procedettero insieme per un tratto attraverso l'Asia Minore e poi si divisero: T. si recò a Lampsaco, Gaina a Calcedone. Per una delle condizioni imposte ad Arcadio da Gaina, T. passò in Europa con le sue truppe, ma poco dopo morì (fine del 399 o principio del 400).

Bibl.: A. Güldenpenning, Geschichte des oströmischen Reiches unter den Kaisern Arcadius und Theodosius II., Halle 1885, pp. 98-101, 107-111, 117-119; O. Seeck, Gesch. des untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1893, pp. 306-311, 319; J. B. Bury, History of the later Roman Empire, 2a ed., I, Londra 1923, pp. 129-33; E. Stein, Gesch. des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 359-61; L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 263-64, 433-34; A. Solari, La crisi dell'Impero Romano, III, Milano 1935, pp. 108-114.

Vedi anche
Arcàdio Arcàdio (lat. Flavius Arcadius). - Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento molto delicato per l'Impero, regnò assai debolmente, dominato dalla ... Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ... Stilicóne Stilicóne (lat. Stilicho). - Uomo politico e generale (n. 360 circa - m. 408). Di origine vandala, ricevette dal morente imperatore Teodosio (395) la tutela dei figli Arcadio e Onorio ma, caduto in disgrazia presso il primo, si dedicò solo al secondo. Arginò quindi le invasioni dei Goti (402 e 405) in ... Alarico I Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. Vita e attività. Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • ASIA MINORE
  • TEODOSIO I
  • ELLESPONTO
  • OSTROGOTI
Altri risultati per TRIBIGILDO
  • Tribigildo
    Enciclopedia on line
    Capo (m. 399 o 400) degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I (386). Partecipò, ai tempi dell'imperatore Arcadio, alla campagna contro gli Unni diretta da Eutropio, ma, non compensato a sufficienza per l'aiuto dato, si ribellò (399) e sconfisse un esercito mandatogli contro da Eutropio. Un ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali