• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIARÎ

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIARÎ (triarii)

Plinio Fraccaro

I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee avevano adottato il pilum, giavellotto da lancio, essi erano armati dell'antica hasta da urto. Erano detti anche pilani, che alcuni interpretano da pilum, altri invece da pilae, le colonne, perché essi caricavano in colonne serrate; perciò il centurione del primo manipolo di triarii era detto primus pilus. I loro manipoli contavano solo 60 uomini, invece dei 120 dei manipoli astati e principi. Col mutare della tattica romana nel sec. II a. C., i triarî ebbero lo stesso armamento degli altri soldati, ma il nome di triarî rimase sempre a uno dei tre manipoli della coorte. La denominazione non aveva importanza che per il rango dei centurioni. L'espressione proverbiale res ad triarios redit (Liv., VIII, 8, 11) significava che la situazione era critica, che si era giunti a far appello agli uomini della terza linea.

Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2a ed., Lipsia 1884, p. 335 seg.; trad. francese in Manuel des antiquités romaines, XI, Parigi 1891, p. 13; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 253; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3a ed., Berlino 1920, p. 279; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, passim.

Vedi anche
manipolo Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni manipolo fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 manipolo, ... primipilo Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Sotto l’Impero la posizione dei primipilo acquistò particolare importanza: passavano spesso ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ... coorte medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., coorte di nascita, di nati in uno stesso anno; coorte rurale, di abitanti di un comune rurale; coorte lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in ...
Tag
  • ESPRESSIONE PROVERBIALE
  • PRIMUS PILUS
  • CENTURIONE
  • MANIPOLI
  • BERLINO
Altri risultati per TRIARÎ
  • triario
    Enciclopedia on line
    (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus.
Vocabolario
trïàrio
triario trïàrio s. m. [dal lat. triarius, der. di tres «tre»]. – Nell’esercito dell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto.
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali