• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIACADI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIACADI (Τριακάδες)

Giulio Giannelli

Nome dato, nell'antica Grecia, a una cerimonia funebre, i particolari della quale, però, per l'incertezza delle fonti, non sono sicuri. È noto che ad Atene veniva imbandito un pasto in onore del morto, sulla sua tomba, nel terzo e nel nono giorno dopo la sepoltura; a questi due sacrifici seguiva talvolta un banchetto sacrificale nel trentesimo giorno. A tali banchetti funebri si dava probabilmente il nome di triacadi. Vi partecipavano i consanguinei del morto, seduti - non distesi - secondo l'antica usanza dei tempi omerici; e pare che le triacadi si ripetessero quattro volte, indicando così in quattro mesi la durata del lutto. Anche con lo stesso nome si designava una cerimonia funebre che, nel trentesimo giorno di ogni mese, si celebrava in onore di tutti i morti, versando libagioni sulle tombe.

Bibl.: E. Rohde, Psiche, trad. ital., Bari 1914, p. 235 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 2a ed., Monaco 1920, p. 146 seg.

Vocabolario
trïàcadi
triacadi trïàcadi s. f. pl. [dal gr. τριακάδες, pl. di τριακάς -άδος «trentina, trigesimo», der. di τρεῖς, neutro τρία, «tre»]. – Cerimonia funebre in uso nell’antica Grecia, consistente in banchetti a cui partecipavano i consanguinei trenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali