• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIFFITHS, Trevor

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRIFFITHS, Trevor

Rosario Portale

Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università di Manchester. Dopo otto anni d'insegnamento, inizia a lavorare alla BBC di Leeds come Further education officer. L'interesse per i problemi sociali, caratteristico di molti drammi degli anni Sessanta e Settanta e di gran parte del teatro fringe, è alla base delle sue opere, di natura prettamente politica, che, se risentono dell'influenza di B. Brecht ed E. Piscator, sono altresì una testimonianza sincera e appassionata dei radicali cambiamenti della società inglese degli ultimi trent'anni.

Il primo lavoro, Occupations (1970), è una ricostruzione storica dell'occupazione delle fabbriche a Torino nel 1920. Il successo del dramma, presentato in seguito anche dalla Royal Shakespeare Company, gli permette di lasciare la BBC per dedicarsi a tempo pieno alla drammaturgia. Nello stesso periodo inizia a scrivere anche per la televisione con lo pseudonimo di Ben Rae. Del 1973 è il dramma politico The Party, messo in scena al National Theatre con L. Olivier nella parte di John Tragg, un vecchio operaio trotzkista.

Le divisioni interne al Partito laburista, presentato metaforicamente attraverso le peripezie di una famiglia divisa e infelice, sono argomento del teledramma All good men (1974), mentre la caduta delle dinastie europee dell'Ottocento − i Romanov, gli Hohenzollern, gli Asburgo − è il tema centrale del dramma Absolute beginners (1974) della serie televisiva Fall of eagles. L'opera più interessante e più provocatoria, Comedians (1975), è un'amara commedia su un gruppo di aspiranti attori, ironica allegoria sulla funzione del comico in un mondo sempre più crudele e razzista e sulle contraddizioni della classe operaia britannica. Il teledramma Bill Brand (1976) narra la carriera politica di un giovane laburista di Manchester eletto alla Camera dei Comuni.

G. sperimenta anche altre possibilità artistiche: adatta il Giardino dei ciliegi di Cechov per il Nottingham Playhouse (1977) e Sons and lovers di D. H. Lawrence per la BBC (1981), e scrive la sceneggiatura del film Reds di W. Beatty, ritirandosi poi durante la lavorazione (1981) per sopraggiunti contrasti sull'impostazione ideologica.

Il mondo della disoccupazione, le sommosse nelle grandi città inglesi, gli scontri violenti con la polizia, i conflitti razziali e la minaccia della guerra nucleare fanno da sfondo a Oi for England (1982), una commedia ambientata in una cantina di Moss Side, quartiere negro di Manchester, e con alcuni skinheads disoccupati come protagonisti. Le ultime opere, The last place on Earth (1985), versione televisiva della biografia dell'esploratore polare R. F. Scott scritta da R. Huntford, Real Dream (1986) e Fatherland (1987) non aggiungono nulla di nuovo alle tematiche di Griffiths.

Bibl.: J. Wolf, S. Ryan, J. McGuigan, D. McKierman, Problems of radical drama: the plays and productions of T. Griffiths, in Literature, sociology and the sociology of literature, University of Essex 1977, pp. 133-53; C. Itzin, T. Griffiths, in Stages of the revolution - Political theatre in Britain since 1968, Londra 1980; J. Bull, New British political dramatists, ivi 1984; W. Floeck, Tendenzen des Gegenwartstheaters, Tubinga 1988.

Vedi anche
Beatty, Warren (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ... Pinter, Harold Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ... Keaton, Diane Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), per il quale interpretò poi varî film (Annie Hall, Io e Annie, 1977; Manhattan, 1979; Manhattan ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Altri risultati per GRIFFITHS, Trevor
  • Griffiths, Trevor
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo inglese (n. Manchester 1935). Dedicatosi all'insegnamento di lingua e letteratura inglese, ha lavorato successivamente per la BBC (1965-72). L'ideologia marxista e la lezione di Brecht permeano più o meno tutte le sue opere, dalle meno note (The wages of thin, 1969; Apricots, 1971) a quelle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali