• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treuhandstalt

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Treuhandstalt


Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio industriale e commerciale posseduto e gestito dalla ex Repubblica Democratica Tedesca (RDT), consistente in oltre 8000 società industriali, 33.000 esercizi commerciali (che, oltre a ristoranti, librerie e bar comprendevano anche la rete delle farmacie statali) e più di 62.000 km2 di territorio (pari a circa la metà della superficie dell’ex RDT).

Il mandato della T. prevedeva la tutela dei diritti umani e proprietari, lo stimolo all’investimento pubblico, il mantenimento del maggior numero di posti di lavoro e il ristabilimento di condizioni di mercato in grado di favorire la più rapida convergenza delle condizioni di vita delle popolazioni delle regioni orientali agli standard di quelle occidentali. In base a quanto stabilito dal Trattato sull’unificazione delle due Germanie, le operazioni di dismissione del patrimonio statale terminarono alla fine del 1994 e comportarono il trasferimento di circa il 95% delle imprese tedesco-orientali a investitori non residenti nell’ex RDT, salvaguardando l’occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti coinvolti dai piani di vendita. Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di marchi, la T. aveva ricavato dal processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando a carico del bilancio federale tedesco un debito di oltre 275 miliardi di marchi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali