• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRESVIRI MONETALES

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRESVIRI MONETALES

Gioacchino Mancini

. I tresviri o triumviri monetales erano magistrati dell'antica Roma, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete. La loro sede era presso il tempio di Iuno Moneta sul Campidoglio, e da essa presero nome l'officina monetale, il prodotto e la magistratura stessa.

In tempi remoti vi furono magistrati monetarî irregolari. La loro funzione primitiva sembra essere stata di sorvegliare la fusione e l'affinamento dei lingotti d'oro e d'argento provenienti dalle miniere e di curare l'incetta di monete straniere. Non si conosce esattamente l'epoca della loro creazione; approssimativamente la si può fissare verso il 250 a. C.

Dall'anno 217 a. C., il loro nome è indicato nelle monete più chiaramente, dapprima con iniziali, poi per intero, e s'introducono nella monetazione tipi nuovi, per lo più con allusioni ai nomi, ai fasti e alle memorie delle famiglie dei tresviri. Dalla fine del sec. II a. C., cominciarono a costituire una magistratura regolare di tre membri dal titolo ufficiale di tresviri monetales o di tresviri auro argento aere flando feriundo. La funzione di questa magistratura fu dapprima esercitata avanti la questura; con Augusto divenne una delle cariche del vigintivirato, all'inizio della carriera senatoria, quindi da esercitarsi prima della questura. I triumviri monetales erano eletti per due anni; uno di essi era a turno alla presidenza del collegio Nell'anno 44 a. C. Giulio Cesare aveva portato il loro numero a quattro, Augusto, circa l'anno 27 a. C. lo riportò a tre. Circa dall'anno 12 a. C. i nomi dei triumviri non appaiono più sulle monete d'oro e d'argento la cui coniazione era passata alla diretta dipendenza dell'imperatore; si riscontrano invece ancora nelle monete di bronzo fino verso l'anno 3 a. C., quando la coniazione enea cominciò ad essere devoluta al Senato. Quantunque con Traiano la cura effettiva della produzione monetale fosse passata ai procuratores monetae imperiali, la carica di triumvir monetalis continuò a sussistere fino a Gallieno, scomparendo del tutto con Aureliano.

Bibl.: E. Babelon, Description historique des monnaies de la république romaine, I, Parigi 1886, p. xxxii segg.; A. Bouché-Leclercq, Manuel des institutions romaines, ivi 1886, p. 70 seg.; Politis, Les triumvirs capitaux, ivi 1904; P. Willems, Le droit public romain, 7a ed., Lovanio 1911, pp. 194, 275 seg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1919, p. 414; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, Lipsia 1887, p. 601 segg.

Vedi anche
vigintiviri Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi alla vita politica. In tarda età repubblicana i vigintiviri erano 26 (vigintisexviri): i tresviri ... triunvirato (o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il triunvirato dei tresviri capitales o nocturni, ... Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ...
Tag
  • VIGINTIVIRATO
  • GIULIO CESARE
  • ANTICA ROMA
  • CAMPIDOGLIO
  • AURELIANO
Vocabolario
trèsviri
tresviri trèsviri s. m. pl. [dal lat. tresvĭri, comp. di tres «tre» e viri, pl. di vir «uomo»]. – Forma dotta e rara per triunviri (v. triunviro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali