• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trespiano

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Trespiano


Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa.

È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo / e a Trespiano aver vostro confine, / che averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'Aguglion, di quel da Signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo!: l'avo di D. lamenta la contaminazione recata dalle genti... vicine alla vera cittadinanza fiorentina (v. anche le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida).

La descrizione di Cacciaguida attesta la convinzione di D. in un miglior destino di Firenze, se l'espansione demografica fosse stata minore, e la giurisdizione politica (con tutti i diritti di cittadinanza e le relative, dannose conseguenze) si fosse limitata a sud, sulla Via Sanese, a due miglia da Firenze, presso la confluenza dell'Ema con la Greve e, a nord, sulla via per Bologna, a tre miglia dalla città. T., infatti, nel Medioevo era un villaggio a nord di Firenze, fuori Porta San Gallo. V'era discordanza sulla distanza di T. da Firenze: il Toynbee (Dictionary) e il Revelli (Italia 84) lo collocano a circa tre miglia; gli antichi commentatori e, tra i moderni, il Mattalia, a cinque miglia; il Davidsohn (Storia) a un'ora di cammino dalla porta settentrionale di Firenze (III 379), a cinque km da Porta San Gallo (IV I 290), o a sette km a nord della città (IV III 93). Ma, indipendentemente dall'esatta distanza, si può adottare senz'altro ciò che dice il Venturi per T. e per Galluzzo (v.): " luoghi assai più vicini [che non Campi, Certaldo e Fegghine] alla città e presso che sulle porte ".

Adolfo Cecilia

Vedi anche
Signa Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli un’attività artigiana di lavori in paglia e di ceramiche artistiche. L’industria è presente nei settori ... Certaldo Comune in prov. di Firenze (75,2 km2 con 16.242 ab. nel 2008). Situato su un colle presso il fiume Elsa, si divide nel ‘Castello’, più antico, sulla sommità, e nel ‘Borgo’ moderno, sulle pendici e sul fondovalle. Attività vitivinicole; industrie calzaturiere, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dei ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Vocabolario
ballòdole
ballodole ballòdole s. f. pl. [dal nome della località di Ballodole, a Firenze, fra Trespiano e Careggi, dove un tempo c’era un cimitero], fior. – Nella locuz. pop. andare alle b., morire, e, riferito a cose, imprese, ecc., andare in rovina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali