• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREQUARTI

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREQUARTI

Mario Barbara

. Strumento chirurgico che serve per vuotare raccolte liquide a scopo curativo o anche diagnostico. È costituito da uno stile di acciaio, cilindrico, terminante in una punta triangolare, muníto di un'impugnatura e avvolto da una cannula metallica. Esistono diversi tipi di trequarti, differenti tra di loro per forma, lunghezza e calibro. I comuni sono rettilinei, ve ne sono anche ricurvi. Trequarti speciali con particolari disposizioni di rubinetto sono annessi all'apparecchio del Potain. Qualora si voglia evitare la penetrazione di aria, che avverrebbe facilmente data la diversità della pressione esistente nel cavo pleurico in confronto alla pressione esterna, si ricorre ad accorgimenti speciali, come l'applicazione all'apertura esterna della cannula di una vescica di gomma sottile che agisca da valvola, o di un tubo di gomma, lungo 70-80 cm. che peschi in un recipiente contenente acqua sterile. S'introduce lo strumento con mano ferma, facendogli attraversare i vari strati finché si giudichi che la punta peschi nella cavità; indi mantenendo la cannula con la mano sinistra, si ritira lo stiletto e si lascia defluire il liquido.

Vocabolario
trequarti
trequarti s. m. [grafia unita di tre quarti]. – 1. Strumento chirurgico foggiato a punteruolo, con punta acuminata formata da tre superfici triangolari, rivestito da una cannula amovibile; si usa prevalentemente nella paracentesi addominale...
laringòtomo
laringotomo laringòtomo s. m. [comp. di laringo- e -tomo]. – Strumento chirurgico, a forma di trequarti, per la laringotomia preliminare alla introduzione della cannula.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali