• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREPIDAZIONE

di Lucio Gialanella - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREPIDAZIONE

Lucio Gialanella

È un'antica teoria astronomica del Medioevo, con cui gli astronomi di quel tempo credettero di spiegare una pretesa apparente irregolarità del movimento precessionale dell'asse celeste. Essa è dovuta principalmente all'astronomo arabo Thābit ibn Qurrah (v.; Thebit presso gli scrittori occidentali), il quale supponeva sostanzialmente che i punti equinoziali e solstiziali avanzassero o retrogradassero annualmente di una certa quantità, che poteva arrivare fino ai 10°, questo movimento essendo comune a tutti gli astri. In altre parole egli riduceva il moto precessionale a una semplice oscillazione (donde il nome di trepidazione: in latino trepidare "oscillare").

Ticho Brahe per primo mostrò che questa spiegazione della precessione si appoggiava sopra osservazioni erronee; corrette e perfezionate le quali, la teoria della trepidazione fu abbandonata, ed oggi, sotto questa forma almeno, del tutto dimenticata.

Recentemente (1927) è stato dato da J. K. Fotheringham il nome di trepidazione a un ipotetico lieve movimento dei poli terrestri, con cui egli ha cercato di spiegare la variazione, oramai accertata, della rotazione della Terra.

Bibl.: J.-B.-J. Delambre, Histoire de l'Astronomie du Moyen Âge, Parigi 1819; J. K. Fotheringham, Trepidation, in Monthly Notices of the R. Astronomical Society, Londra 1926-1927; R. T. A. Innes, Variability of the rotation of the Earth, in Scientia, 1927.

Vocabolario
trepidazióne
trepidazione trepidazióne s. f. [dal lat. trepidatio -onis, der. di trepidare (che in lat. significava anche «vibrare, scuotersi tremando»)]. – 1. Stato d’animo ansioso e sollecito, proprio di chi attende combattuto fra la speranza e il...
trepidanza
trepidanza s. f. [der. di trepidante], letter. – Sentimento, stato d’animo di chi trepida; trepidazione: leggeva con t. tutte le lettere del figlio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali