• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTON

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRENTON (A. T., 132-133)

Piero Landini

Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile di questo fiume. Fondata nella seconda metà del secolo XVII, conosciuta fino al 1719 sotto il nome di The Falls (Le Cascate), la città ha grande importanza storica ed economica. Il suo sviluppo data dalla costruzione delle prime ferrovie e dei primi canali navigabili, quando s'iniziò lo sfruttamento dei bacini carboniferi della vicina Pennsylvania, favorito dalle ottime condizioni morfologiche ambientali. La popolazione è salita da 3002 ab. nel 1810 a 6461 nel 1850, a 29.910 nel 1880, a 73.307 nel 1900, a 119.289 nel 1920, a 123.356 nel 1930 (34,4% di Bianchi nati da genitori indigeni; 37,4% di Bianchi nati da genitori totalmente o parzialmente stranieri; 21,7% di Bianchi nati all'estero, pari a 26.757 individui: in prevalenza Italiani, con 7524 persone; Polacchi, Ungheresi, Inglesi, Tedeschi, Irlandesi, Russi, ecc.; 6,6% di elementi di colore). La città è un importantissimo centro economico: oltre la metà della popolazione con più di 10 anni di età è occupata nelle diverse branche di attività (46,1% nell'industria e nell'artigianato; 21,9% nel commercio e nei mezzi di comunicazione). Il numero degli operai occupati nella grande industria è stato di 18.543 nel 1909, di 24.547 nel 1919, di 18.953 nel 1929; l'inizio dell'attività industriale rimonta intorno al 1850. Emergono le industrie metallurgiche e meccaniche, con la produzione di pompe, turbine, radiatori, motori elettrici, ponti di ferro, fili e cavi d'acciaio che hanno servito per la costruzione di alcuni tra i più famosi ponti negli Stati Uniti (ponti sul Niagara nel 1857; di Brooklyn nel 1871; di Filadelfia nel 1926, ecc.); di grande importanza l'industria dell'argilla con produzione di vasellame (dal 1852) e di porcellane igieniche (lavabi, bagni, ecc., dopo il 1900); l'industria della gomma, le industrie tessili, le manifatture dei tabacchi. Canali navigabilì e ferrovie hanno favorito l'incessante magnifico sviluppo del centro, servito dalle linee dei Pennsylvania e Reading Systems. Al di là del fiume Delaware, sorpassato da ponti, è Morrisville (Pennsylvania), con 5368 ab. nel 1930.

Bibl.: A. Alexandre, Une ville américaine: Trenton, in Annales de Géographie (1930), pp. 607-24.

Vedi anche
Delaware Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di Delaware; questa (80 km) separa la penisola omonima dal New Jersey. Il Delaware è navigabile fino a Trenton ... New Jersey Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la ... Princeton Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del nuovo Stato di New Jersey. ● Princeton è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti ... George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • FILADELFIA
  • NEW JERSEY
  • DELAWARE
Altri risultati per TRENTON
  • Trenton
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (82.883 ab. nel 2008), capitale dello Stato del New Jersey, al punto terminale della navigazione sul fiume Delaware, presso le rapide del fiume. Grande centro industriale, con impianti metallurgici, meccanici, chimici, farmaceutici, della plastica e manifatture di tabacchi. Dal 1679 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali