• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENTINO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018)

Giuseppe Morandini

La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 ab. presenti, poco meno di 395.000 residenti, ripartiti in 179 comuni. Alla data del 31 dicembre 1956 i comuni erano saliti, malgrado la riduzione del territorio a favore della vicina provincia di Bolzano, a 224 con una popolazione complessiva al 31 dicembre 1958 di poco più di 409.000 ab. pari a 66 ab. per km2.

Nel campo economico l'agricoltura conserva ancora la preminente posizione, soprattutto grazie al rendimento delle aree più basse e quindi più adatte (fondovalle dell'Adige, Basso Sarca, Brenta) o delle fasce collinari come in particolare l'Anaunia con le ampie colture frutticole, ove si è ottenuto un forte incremento unitario con l'introduzione di pratiche irrigue moderne (irrigazione a pioggia). Anche l'industria ha progredito notevolmente; in complesso si contano oltre 7200 imprese con quasi 40.000 addetti e una produzione globale di quasi un miliardo e mezzo di lire, pari a quasi un quarto della produzione regionale. Centri maggiori a tal riguardo oltre al capoluogo restano Rovereto, Ala, Tione, Predazzo, ecc. Particolare interesse hanno nuovi impianti idroelettrici come quelli sul Noce (S. Giustina-Taio), sull'Avisio (Stramentizzo-S. Floriano), ecc. Anche l'attrezzatura turistica è aumentata notevolmente sia per la costruzione e il riattamento di strade provinciali (una trentina) con oltre 600 km di sviluppo sia per l'accresciuta ricettività alberghiera e delle case private disponibili. In notevole aumento anche gli impianti turistici sia estivi sia invernali.

Bibl.: Il Trentino - Aspetti economici e proposte d'azione, ecc. sotto gli auspici dell'Amministrazione provinciale, Trento 1950; Il Trentino - Aspetti di ambiente e di vita a cura della Giunta provinciale di Trento, 1958; vedasi inoltre la rivista Economia Trentina a cura della Camera di Commercio.

Vedi anche
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... Ala Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007).  ● Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • AGRICOLTURA
  • PREDAZZO
  • ROVERETO
  • ANAUNIA
Altri risultati per TRENTINO
  • Trentino
    Enciclopedia on line
    È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto Adige costituisce la regione Trentino-Alto Adige (➔). L’area trentina, ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò il nome di Venezia Tridentina, proposto nel 1863 dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione della regione in cui si parla con predominanza la lingua italiana (fatta eccezione per l'alta valle dei Mocheni ...
  • TRENTINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un ventaglio di valli confluenti. Il confine naturale è indicato assai bene a nord-ovest dalla catena che, diramandosi ...
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui...
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali