• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trendspotter

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

trendspotter


(trend-spotter), s. m. e f. inv. Osservatore di tendenze, di mode e gusti.

• Michael Tschong, origini cinesi, nato in Venezuela ma attivo professionalmente in Silicon Valley a San Francisco, fa uno strano mestiere: il «trendspotter», come dire «colui che individua i trend e li trasforma in idee per la pubblicità». (Gabriele Di Matteo, Repubblica, 16 luglio 2012, Affari & Finanza, p. 37) • Ad un tratto i millennials sono ovunque. Non che questo gruppo di individui nati dopo il 1980 e prima del 2000 ‒ una schiera imponente di cui si stima facciano parte almeno 80 milioni di americani ‒ sia mai stato invisibile. Ad essere cambiata però è la loro condizione: viziata e scarrozzata in elicottero, avvezza a disporre della tv via cavo ventiquattr’ore al giorno, contesa dai pubblicitari e dalle università, studiata spasmodicamente da psicologi, demografi e trend-spotter, la generazione dei millennials è ormai completamente sbocciata. (Sam Tanenhaus, trad. di Marzia Porta, Repubblica, 25 agosto 2014, p. 24, R2).

- Espressione inglese composta dai s. trend ‘tendenza, moda’ e spotter ‘osservatore’.

- Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 2003, Tuttolibri, p. 3 (Mirella Appiotti).

Tag
  • SILICON VALLEY
  • SAN FRANCISCO
  • VENEZUELA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali