• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREMISSE

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREMISSE

Giuseppe Castellani

. Terzo del soldo d'oro bizantino che divenne la base della monetazione aurea dei Franchi e dei Longobardi. Alcuni di essi, nei quali la figura della vittoria di quelli imperiali si era venuta a poco a poco deformando in quella dell'arcangelo Michele, vennero detti angelati, altri, e sono i più, hanno una stella o fiore a molti petali e furono detti stellati. Col nome dei re longobardi si hanno tremissi di Castel Seprio, Milano, Pavia, Treviso, Vercelli, Vicenza, con quello di Carlo Magno di Bergamo, Castel Seprio, Lucca, Milano, Pavia. Senza nome di sovrano ma con quello dei luoghi, che pure si credono del tempo dei Longobardi, si conoscono di Lucca, Pisa, Pistoia, Pombia e di altre località indicate con monogrammi di non facile interpretazione. Altre poi sono imitazioni pedisseque di quelli imperiali con leggende deformate e inintelligibili e questi pure si attribuiscono alle zecche longobarde dell'Italia meridionale.

Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, nn. 102, 117, 120, tav. I; Corpus Nummorum Italicorum, II, tav. xli, 8; IV, tavv. iii, ii; viii, 17, 18; xxxviii, 11-27; V, tav. i, 1-3; VI, tav. xxi, 12; xxv, 15, 16; X, tav. xliii, 56, 59; xliii, 2; XI, tavv. iii, 14-19; iv, 1-15; xviii, 3-4; xxii, 1; XV, tavv. 1, 2, 15; ii, 24, iii, 5, 9, 16, 21; F. Jecklin, Il rinvenimento di monete longobarde e carolingie presso Ilanz nel Canton de' Grigioni, Cividale 1907; U. Monneret de Villard, La monetazione nell'Italia barbarica. I tipi e le emissioni, in Rivista italiana di numismatica, XXXIV, Milano 1921, p. 191 segg.; G. Sambon, Repert. gen., ecc., Parigi 1912, tav. IV.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... triente Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once. solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il solido ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età bizantina fino al 14° secolo. Nell’Alto Medioevo occidentale, ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ...
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ARCANGELO MICHELE
  • CASTEL SEPRIO
  • CARLO MAGNO
Altri risultati per TREMISSE
  • tremisse
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
tremisse
tremisse s. m. [dal lat. tardo tremissis, arbitrariamente formato con tres «tre» e as assis «asse»]. – Moneta d’oro bizantina, del valore di 1/3 del soldo d’oro, che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei...
sàiga¹
saiga1 sàiga1 s. f. [dal ted. Säga «sega»]. – Moneta d’argento del valore di 1/4 di tremisse, imitazione del denaro romano serratus (cioè con l’orlo dentellato), preferito tra le altre monete delle antiche popolazioni germaniche fino al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali