• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066)


Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario dell'Istituto che cura la pubblicazione di essa e di altre opere collettive di alto interesse culturale. Nel 1954 ebbe inizio la pubblicazione della monumentale Storia di Milano in 16 volumi, per la quale il T. aveva dato vita nel 1942 ad apposita Fondazione. Della Storia sono già usciti 15 volumi.

Gli studî compiuti da insigni studiosi per essa hanno portato a notevoli scoperte nel campo artistico. Così è stata messa in luce da G. Bognetti a Castelseprio, fortezza longobarda, la chiesetta di S. Maria con affreschi non posteriori al 7° sec.: nel 1948 la Fondazione ha pubblicato in proposito un volume dello stesso Bognetti, di G. Chierici e A. De Capitani d'Arzago. Altra interessante scoperta è stata fatta da E. Arslan, durante gli studî sulle basiliche milanesi per conto e a spese della Fondazione Treccani: l'attuale basilica romanica di S. Simpliciano è costruita su una basilica paleocristiana eretta da s. Ambrogio nel 4° secolo. Altro volume è stato edito dalla Fondazione medesima nel 1951 sulla basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, a cura di A. Calderini G. Chierici e C. Cecchelli, nel quale sono riprodotti per la prima volta i mosaici scoperti dopo la guerra durante gli ampî restauri resisi necessarî in seguito ai bombardamenti del 1943.

Instancabile, il T. sostenne sino alla morte numerosissime opere culturali, quali il Centro di studi manzoniani, che a lui deve la parte più preziosa della sua biblioteca, il Museo teatrale alla Scala, l'Istituto di studî sul Rinascimento, l'Associazione lirica e concertistica italiana, ecc. Nel 1960 istituì altra fondazione per la Storia di Brescia.

Vedi anche
enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... Fortunato Pintòr Bibliologo e bibliotecario italiano (Cagliari 1877 - Roma 1960); dal 1900 bibliotecario nella Nazionale di Firenze, e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, dalla quale si allontanò, per disagio politico, nel 1929; redattore dal 1930 dell'Enciclopedia Italiana, fu, prima da solo, poi con A. ... Luigi Federzóni Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Emilio Bestétti Editore italiano (n. Milano 1870 - m. 1954), fondò (1915) con Calogero Tumminelli la casa ed. d'arte Bestetti e Tumminelli. Staccatosi da Tumminelli, pubblicò, tra l'altro, con G. Treccani la Bibbia di Borso d'Este in facsimile. A Roma, dal 1946, continua l'attività editoriale il nipote Carlo Bestetti, ...
Tag
  • CASTELSEPRIO
  • RINASCIMENTO
  • BRESCIA
Altri risultati per TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
  • TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, Teodoro, Paola ed Emilio, morti bambini); uno dei fratelli sopravvissuti, Angelo, era di due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, ...
  • Giovanni Treccani, la volontà e il coraggio di un imprenditore illuminato
    WebTv
    Il primo di una serie di filmati dedicati alla storia e alla vita di Giovanni Treccani Degli Alfieri. Si racconta delle sue origini familiari, della nascita a Montichiari nel 1877, della sua formazione scolastica adolescenziale, della scelta di diven
  • Treccani degli Alfieri, Giovanni
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani. Imprenditore tessile, dopo la specializzazione ...
  • TRECCANI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 247) Con r. decr. 21 ottobre 1937 è stato concesso in suo favore il titolo trasmissibile di conte. Con r. decr. 16 giugno 1938 egli e i suoi figlioli sono stati autorizzati ad aggiungere al cognome Treccani quello "degli Alfieri". Gli è stata conferita la laurea in lettere ad honorem dalla ...
  • TRECCANI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro del Ministero dell'educazione nazionale per i benemeriti della diffusione della cultura. Giovanissimo, si recò in Germania ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali