• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trebisonda

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Trebisonda


Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: Traiano e Adriano la favorirono e ne svilupparono grandemente il porto. Distrutta dai goti (257), T., dove già esisteva una comunità cristiana (sede episcopale almeno dal 325), rifiorì in parte come stazione militare e tale continuò a essere in età bizantina. Sotto Bisanzio T. mantenne una posizione di preminenza e nel sec. 8° divenne capitale del tema di Caldia e sede di comando militare. Baluardo contro gli arabi, nel 1071 fu assediata invano dai turchi selgiuchidi; nei secc. 11°-13° esponenti della famiglia Gabras cercarono più volte di rendersi indipendenti da Bisanzio senza riuscirvi. Nel 1204, quando con la quarta crociata fu abbattuto l’impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185) cercarono di conquistare l’Asia Minore ma non vi riuscirono; mentre David fu ucciso durante la campagna (1214), Alessio dovette limitare la sua azione al mantenimento del dominio di T., col titolo di «imperatore e autocrate dei romani», ma come vassallo del sultano di Iconio (impero di T.). A lui successero Andronico Gidon (1222-35), Giovanni I Axuchos (1235-38), Manuele I (1238-63), che svolsero un’accorta politica di equilibrio appoggiandosi di volta in volta a Bisanzio, ai Selgiuchidi, ai mongoli per mantenere lo Stato. Assalita più volte dagli ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai turchi; nel 1461 sotto il re David, fratello di Giovanni, T. fu espugnata e il re, deportato in Tracia, fu decapitato nel 1463. La conquista turca segnò l’inizio della decadenza di T. come centro di vita politica, mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò quella economica. Si riprese dalla seconda metà del sec. 19°, come centro militare e di scambio verso la Russia.

Vedi anche
Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. ● Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. Nel 440 Pericle vi stabilì 600 coloni ateniesi. Nel 380 circa fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro ... Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto ... Alèssio II Comneno imperatore di Trebisonda Alèssio II Comneno imperatore di Trebisonda. - Figlio (m. 1330) di Giovanni II, cui succedette (1297), cercò di fare una politica indipendente e conchiuse accordi commerciali con Veneziani e Genovesi. Contro questi ultimi venne a conflitto, risolto poi con la concessione di franchigie commerciali, estese ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • AUTOCRATE DEI ROMANI
  • OCEANO INDIANO
  • SELGIUCHIDI
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Trebisonda
  • Trebisonda
    Enciclopedia on line
    (turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano a forma di trapezio; quella turca si stende sul fianco dell’altopiano verso il mare. Porto commerciale ...
  • TREBISONDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    T.A. Sinclair (turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus) Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce del fiume Deǧirmen. La città venne fondata da coloni greci nel sec. 6° a.C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore ...
  • TREBISONDA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose montagne del Ponto, presso la foce del Değirmen Deresi, antico Piscites, corso d'acqua che scende dal Passo di ...
Vocabolario
trebiṡónda
trebisonda trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali