• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREBISACCE

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREBISACCE (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese dell'estrema Calabria ionica di NE. in provincia di Cosenza, con due centri: Trebisacce vecchia e Trebisacce Marina. La prima (1731 ab. nel 1931; erano 1454 nel 1871, 1545 nel 1881; 2096 nel 1901) è posta su di un lembo di terrazzamento costiero di argille scagliose, a 73 m. s. m., ed è circondata da ruderi di un bastione di difesa contro le incursioni dei Barbareschi; fu a lungo feudo dei vescovi di Cassano, che ne conservano il titolo baronale. Trebisacce Marina, a 2 km. circa di carrozzabile dal primo centro, è il più notevole esempio di sdoppiamento verso il mare di centro costiero ionico, fra Catanzaro Marina e Taranto. Le prime case sorsero, attorno a un posto di Regia Guardia di Finanza, dopo la costruzione della ferrovia ionica (1866-1875), ma il definitivo e rapido incremento s'iniziò nel 1910, allorché la spiaggia cominciò ad essere frequentata da bagnanti per la sua salubrità, eccezionale fra Rossano e Taranto. Vi sorsero poi industrie di laterizî e di cementi che accelerarono lo sviluppo dell'abitato e il suo popolamento (1050 ab. nel 1921, 2000 nel 1931). Trebisacce è pure scalo marittimo di qualche importanza, con un pontile di approdo, e centro notevole di pesca, con relative piccole industrie. A S. del paese si stende una ricca zona di agrumeti, il cui prodotto viene largamente esportato.

Vedi anche
Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo ... Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ...
Altri risultati per TREBISACCE
  • Trebisacce
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (26,7 km2 con 9292 ab. nel 2008), situato sulla costiera ionica di NE, fra la Piana di Sibari e Capo Spulico. L’abitato più antico è su un terrazzo quaternario a 73 m s.l.m.; in basso è la Marina, di più recente formazione. Nel territorio sgorgano acque sulfuree. Porto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali