• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREBBIANO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREBBIANO

Giovanni Dalmasso

. Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente diversi da quello che è il più noto e diffuso: cioè il trebbiano toscano. Si trovano infatti coltivati dei trebbiani nel Trentino, nel Veronese, nell'Emilia e Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, nel Lazio e nell'Abruzzo. Si tratta comunque sempre di vitigni prevalentemente da vino, dai grappoli per lo più allungati, piuttosto grandi, dagli acini giallo-dorati, spesso con sfumature rossastre.

Il trebbiano toscano (già ricordato sicuramente da scrittori del Cinquecento, e quasi certamente dal trecentesco Pier de' Crescenzi, se non addirittura da Plinio) ha varî sinonimi, fra i quali ricordiamo: Procanico, Albano, Biancone, Ugni blanc, Clairette ronde, SaintÈmilion, ecc. Molti autori ne distinguono almeno due sottovarietà, di cui una ad acini verdastri, e una ad acini dorato-rossastri; però, nel complesso dei caratteri, le due presunte sottovarietà sono pressoché identiche.

I principali caratteri ampelografici sono: tralci grossi, vigorosi, di color nocciola chiaro, con internodi lunghi; germogli cotonosi, verde chiaro, con leggiere sfumature violacee; foglie grandi, rugose, ondulate, quinquelobate, con seni profondi, ellittici, aperti; seno peziolare chiuso o quasi; pagina superiore verde chiaro, inferiore tomentosa, quasi grigiastra; denti grandi, mucronati o acuti; picciolo roseo; grappoli medî o grandi, cilindrici, alati, alquanto spargoli, con pedicelli lunghi; acini medî, sferici, con buccia sottile, di colore variabile dal verdastro al roseo, trasparenti, dolci, sugosi.

È vitigno molto robusto, di vegetazione rigogliosa; ma anche molto produttivo; germoglia e fiorisce tardi; perciò può anche prestarsi a pianure umide e località fredde; è però poco indicato per località molto elevate, essendo di maturazione un po' tarda. S'adatta bene a sistemi alti, espansi, e a potature ricche. Resiste abbastanza bene alle malattie, e anche al marciume dell'uva. In Toscana dà buoni vini bianchi asciutti; e viene spesso aggiunto (insieme con la Malvasia) alle uve nere per dare gli ottimi vini da pasto, il cui prototipo è il vino Chianti.

Vedi anche
Chianti Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. ● La breve catena dei Monti del Chianti (San Michele, 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della ... sangiovese Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il sangiovese grosso e il sangiovese piccolo (➔ vite). Dal sangiovese si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, come denominazione di origine controllata chiamato sangiovese di Romagna. ... Fiano di Avellino Vino campano DOCG, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo coltivato in provincia di Avellino. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni greco, coda di volpe bianco e trebbiano toscano. Di colore giallo paglierino, di sapore delicato, ha una gradazione alcolica minima di ... Carmignano Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). ● Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di Carmignano e di Poggio a Caiano. ...
Altri risultati per TREBBIANO
  • trebbiano
    Enciclopedia on line
    Vitigno molto diffuso in Italia, da cui si produce l’omonimo vino bianco secco (➔ vite).
Vocabolario
trebbiano
trebbiano s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono,...
trébbio
trebbio trébbio s. m. [lat. trĭvium: v. trivio], ant. – 1. Trivio, incontro di tre strade: giugnendo a uno t. di via, per lo quale si poteva andare a Siena, a Firenze e ad Arezzo (Fior. di s. Franc.); Vennero al t. ove sostava il carro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali