• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRE CAPITOLI, Controversia dei

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRE CAPITOLI, Controversia dei

Carlo SILVA-TAROUCA

Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro di Mopsuestia (v.), quelli di Teodoreto di Ciro (v.) e una lettera di Ibas (Hibhā) di Edessa al vescovo Maris (Mārī) di Rēwardāshīr in Persia. Teodoro Askida, vescovo di Cesarea in Cappadocia riuscì verso l'anno 544 a persuadere l'imperatore Giustiniano che la condanna dei cosiddetti Tre Capitoli avrebbe per conseguenza il ritorno dei monofisiti (v.) all'unità della fede; onde l'imperatore non si diede pace, finché, dopo diversi editti nei quali egli stesso condannò i Tre Capitoli, non ne ottenne la condanna nel V concilio ecumenico di Costantinopoli (553). I Tre Capitoli erano più o meno apertamente in favore dell'eresia nestoriana, e sotto quest'aspetto nessuna obiezione poteva farsi contro la loro condanna. Ma in Occidente, ove i Tre Capitoli erano appena conosciuti, mentre molto bene si conoscevano gli atti del concilio di Calcedonia (451), molti vescovi credevano erroneamente che la condanna di Teodoreto e Ibas riconosciuti come ortodossi nelle sessioni VIII, IX, X del concilio di Calcedonia, fosse un attentato contro l'autorità di quel sinodo. E in ciò gravemente erravano; poiché il concilio non aveva fatto altro che riammettere i due personaggi nel ceto dei vescovi ortodossi, dopo che essi esplicitamente ebbero anatematizzato Nestorio e la sua eresia, senza definire nulla né intorno alla persona e agli scritti di Teodoro di Mopsuestia, di cui in niun modo si occupò, né riguardo agli scritti di Teodoreto dei quali non si discusse. Ora, avendo Teodoreto anatematizzato Nestorio, implicitamente anatematizzò pure i suoi scritti in favore di Nestorio. La lettera di Ibas a Maris era stata letta nella sessione X del concilio, e benché alcuni Padri nelle interlocuzioni l'avessero dichiarata ortodossa, il concilio come tale non si era pronunziato a questo riguardo, contentandosi di riammettere Iba, dopo che ebbe anatematizzato Nestorio.

Questa testimonianza di ortodossia rilasciata a Teodoreto e Ibas dal concilio Calcedonense fu il pretesto che spinse una gran parte dei vescovi occidentali a opporsi violentemente alla condanna dei Tre Capitoli. L'opposizione si manifestò con speciale veemenza dopo che venne fuori il Iudicatum di papa Vigilio, nell'anno 548. I vescovi africani scomunicarono il papa; nulla valsero la sospensione del Iudicatum e la convocazione del quinto sinodo a Costantinopoli. Anche dopo la solenne condanna dei Tre Capitoli da parte del concilio, i vescovi dell'Africa, dell'Illirico e della Dalmazia continuarono a fare resistenza, anzi nell'Italia settentrionale si originò un formale scisma, che nella provincia di Aquileia durò sin verso l'anno 700, mentre in Africa e nella provincia di Milano si ottenne lungo il sec. VI la riunione degli scismatici con la Chiesa universale.

V. anche aquileia: Patriarcato di Aquilea; pelagio, papa; vigilio, papa e la bibl. citata in queste voci.

Bibl.: Hergenröther-Kirsch, Handbuch der allgem. Kirchengeschichte, I, 6a ed., Friburgo 1924, p. 648 segg.; cfr. la versione italiana di E. Rosa, II, Roma 1904, p. 344 segg.; Hefele, Konziliengeschichte, II, 2a ed., Friburgo 1875, p. 798 segg.; R. Devresse, Pelagii diaconi ecclesiae romanae in defensione trium capitulorum, in Studi e testi della Bibl. Vaticana, LVII, Città del Vaticano 1932.

Vedi anche
Iba ‹ibℎa› (sir. Ḥībā, gr. ῏Ιβας). - Teologo e scrittore siro (m. 457), capo della scuola di Edessa sotto il vescovo Rabbūlā. Presente al Concilio di Efeso, non approvò la condanna delle opere di Teodoro di Mopsuestia e, in conflitto col suo vescovo, fu espulso dalla città (433). Allora forse scrisse la ... scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Cunipèrto re dei Longobardi Cunipèrto (o Cunibèrto) re dei Longobardi. - Figlio (m. 700) di Pertarito re dei Longobardi. Associato (678) al trono dal padre, gli succedette nel 688 e ne continuò la politica religiosa, antiariana e filo-ecclesiastica; fondò monasteri e pose fine al famoso scisma dei Tre capitoli. Represse le ribellioni ...
Altri risultati per TRE CAPITOLI, Controversia dei
  • Tre Capitoli
    Enciclopedia on line
    (gr. Τρία Κεϕάλαια) Nome con cui si designavano nel 5°-6° sec. gli scritti di Teodoro di Mopsuestia, quelli di Teodoreto di Ciro e una lettera di Iba vescovo di Edessa, più o meno apertamente favorevoli all’eresia nestoriana. La loro condanna da parte dell’imperatore Giustiniano e del Concilio di Costantinopoli ...
  • Tre capitoli, scisma dei
    Dizionario di Storia (2011)
    Scisma originato dalla condanna dei cd. Tre capitoli – proposizioni teologiche dei vescovi Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa, favorevoli al nestorianesimo (➔ Nestorio) – da parte di Giustiniano I prima nel 543-544 in vista di un compromesso con i monofisiti, e poi nel V Concilio ...
Vocabolario
controvèrsia
controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...
tre
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali