• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANTON, Travis

di Sofia Gnoli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Banton, Travis

Sofia Gnoli

Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come Mae West, Carole Lombard, pur essendo universalmente noto per aver contribuito a creare per Marlene Dietrich quello stile mascolino e anticonformista che contraddistinse la diva dentro e fuori dal set, ma anche per la grazia del costume di piume indossato da Louise Brooks in The canary murder case (1929) di Malcolm St. Clair, o ancora come l'autore degli audaci abiti di lamé tagliati in sbieco di Claudette Colbert in Cleopatra (1934) di Cecil B. DeMille. Dopo aver frequentato per un breve periodo la Columbia University, iniziò a occuparsi di moda, sfruttando la sua naturale propensione al disegno. Figurinista in importanti atelier newyorkesi, raggiunse la notorietà nel 1920 quando realizzò l'abito da sposa per le nozze di Mary Pickford con Douglas Fairbanks. Dopo aver lavorato per le Ziegfeld Follies, nel 1925 gli si aprirono le porte del cinema grazie ad Adolph Zukor che, dopo aver visto i costumi da lui disegnati per The dressmaker from Paris (1924) di Paul Bern, gli offrì un contratto alla Paramount, come assistente di Howard Greer. Ricercatissimo anche dalle dive del muto, da Pola Negri a Clara Bow, B. iniziò a vestire Marlene Dietrich fin dal suo arrivo a Hollywood. Per la celebre diva realizzò i suoi capolavori, dal frac bianco creato per Morocco (1930; Marocco), alla stravagante mise impreziosita da lucenti piume di gallo per Shanghai Express (1932), ai ricercati costumi di The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo) ‒ tutti film diretti da Josef von Sternberg ‒, fino all'abito fiabesco interamente ricamato d'oro e tempestato di pietre preziose che l'attrice indossò in Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch. B. inventò poi abiti di un'eleganza semplice ma ricercata per Carole Lombard (Sinners in the sun, 1932, di Alexander Hall), e più frivoli e vaporosi per Claudette Colbert (Bride comes home, 1936, di Wesley Ruggles). Nel 1938 lasciò la Paramount, dove fu sostituito dalla sua giovane assistente Edith Head, e tornò a lavorare per il cinema solo qualche anno più tardi, firmando i costumi di Merle Oberon in A song to remember (1945; L'eterna armonia) di Charles Vidor e le mises di Joan Fontaine in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls, ma la sua stagione d'oro era ormai al tramonto. Nei primi anni Cinquanta abbandonò Hollywood per ritornarvi nel 1956, quando aprì una sartoria teatrale con la costumista Marusia insieme alla quale creò i costumi di Rosalind Russell per il suo debutto sul palcoscenico nella commedia Auntie mame (1958).

Bibliografia

D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976.

R. La Vine, In a glamorous fashion, London 1981, pp. 168-79.

E. Leese, Costume design in the movies, New York 1991, pp. 26-28.

W.J. Mann, Costume design: Travis Banton, in "Architectural digest", April 1996.

J. Shrewsbury, Travis Banton et Adrian, in "Positif", julliet-août 1996.

Vedi anche
Hans Dreier Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Josef von Sternberg Sternberg ‹štèrnberk›, Josef von. - Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista ... Ernst Lubitsch Lubitsch ‹lùubič›, Ernst. - Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die ... Marlene Dietrich Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; la sua affermazione nel cinema risale al 1930 quando, scoperta dal regista J. von Sternberg, riportò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOSEF VON STERNBERG
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CLAUDETTE COLBERT
  • DOUGLAS FAIRBANKS
  • MARLENE DIETRICH
Vocabolario
traviṡare
travisare traviṡare v. tr. [der. di viso2, col pref. tra-]. – 1. Alterare il viso, l’aspetto; per lo più nel rifl., travisarsi, trasformare intenzionalmente il proprio viso o aspetto in modo da rendersi irriconoscibile o trarre altri in...
traviṡaménto
travisamento traviṡaménto s. m. [der. di travisare]. – L’azione di travisare, il fatto di travisarsi o di venire travisato: t. del volto, dell’aspetto esteriore della persona; con uso assol., in diritto penale, alterazione dell’aspetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali