• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Traversari

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Traversari (Traversara)

Augusto Vasina

Fu la famiglia più ragguardevole e potente di Ravenna nell'età precomunale e comunale. Derivata dall'antico ceppo bizantino dei Duchi, cominciò a distinguersi da esso già sul finire del sec. IX, per caratterizzarsi sempre più nettamente nel corso dei secoli X e XI.

Attorno al Mille i T. appaiono già inseriti nelle posizioni-chiave del sistema di potere locale, per lo più come enfiteuti e vassalli della chiesa ravennate, oppure come concessionari di terre di altre chiese e monasteri romagnoli. Le basi territoriali e giurisdizionali del loro dominio vennero precisandosi solo verso la fine del sec. X, quando essi furono titolari del comitato rurale di Traversara che si estendeva, diversamente da quanto si è ritenuto finora, nella fascia limitanea fra i territori municipali ravennate e forlivese. Nel corso del sec. XI, inserendosi in un processo storico generale, i T. mirarono ad appropriarsi, da semplici usufruttuari che erano, delle terre ecclesiastiche che si estendevano dalla pianura ravennate fino ai castelli appenninici del Forlimpopolese, Cesenate e Sarsinate. Fu un'azione erosiva lenta e tenace che, se non diede sensibili risultati immediati, a lungo andare portò a un notevole rafforzamento delle posizioni patrimoniali e politiche del casato. Se ne coglie un riflesso anche nelle vicende interne di Ravenna, dove, mentre nel 1079 un Pietro T. figura come ‛ capitaneus et valvasor ' alle dipendenze degli arcivescovi, nel 1115, invece, un altro Pietro dello stesso casato viene ricordato come ‛ consul ' del comune cittadino, su posizioni di autonomia rispetto al potere ecclesiastico.

Ma fu particolarmente nella seconda metà del sec. XII e nei primi decenni del XIII che il prestigio e la forza politica dei T. si consolidarono, sia attraverso un'accorta politica matrimoniale di unione con nobili e potenti casati (ad esempio i Guidi, gli Adelardi e i Malatesti), sia perseguendo in una forma più scoperta che in passato, ma pur sempre duttile, una linea politica filoimperiale.

Il periodo assai fortunato, che coincise con la fioritura alla corte dei T. della civiltà cortese e cavalleresca, illustrata dalla poesia trobadorica, può ben a ragione considerarsi simboleggiato dalla figura di Pietro T. (v.) ricordato da D., per voce di Guido del Duca, assieme a Guido da Carpegna e ai Romagnoli del ‛ buon tempo antico ' (Pg XIV 98). In effetti, dopo la morte del Pietro mitizzato da D., ebbe inizio il declino dei T. che si accentuò e si fece inarrestabile per la defezione dal campo imperiale del figlio Paolo e la sua fine repentina (1240), cui fece seguito la condanna all'esilio in Puglia degli ultimi discendenti da parte di Federico II. Da tale dispersione i T. non riuscirono più a riprendersi e, al tempo di D., si compì lentamente la loro estinzione, che il poeta lamenta associando nel comune rimpianto la casa Traversara e li Anastagi (v. 107).

D. ricordando le due nobili famiglie ravennati fiorite sotto l'insegna dell'aquila imperiale, intende, forse, far risalire la loro decadenza (e l'una gente e l'altra è diretata, v. 108) all'abbandono della causa imperiale che ingenerò fra le due famiglie un'insanabile, logorante rivalità per il controllo della fazione e per la preminenza politica nel comune di Ravenna.

Bibl. - Salimbene de Adam, Cronica, a c. di G. Scalia, I, Bari 1966, 534; P. Cantinelli, Chronicon, a c. F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, Città di Castello 1902, 38-39; G. Rossi [H. Rubei], Historiarum Ravennatum libri decem, Venezia 1589, 234 s., 909; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de' secoli di mezzo, III, ibid. 1802, 286-289; C. Spreti, Memorie della famiglia T., in Notizie spettanti all'antichissima Scola de' Pescatori, Ravenna 1820; A. Tarlazzi, Riscontri critici fra la cronaca di fra Salimbene e gli storici di Ravenna intorno alla decadenza della famiglia dei T., dominanti in quella città, in " Atti e Mem. R. Deputazione St. Patria Prov. Romagna " IX (1870) 37-56; T. Casini, D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 113-124; F. Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale, Firenze 1901; ID., Studi danteschi, Napoli 1912, 137-171; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in " Arch. Soc. Romana St. Patria " XXXVIII (1915) 106-108; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna-Faenza 1965³, 106-109; ID., Monumenti degli Anastagi e dei T., in Ricordi di Ravenna medievale, Ravenna 1921, 1-14; G. Lazzarotto, I T. di Ravenna. Memorie e documenti, ibid. [1963]; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964, 8, 12, 46 ss.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., ibid. 1966, 13 ss.; J. Larner, The Lords of Romagna, traduz. ital. Bologna 1972, 24, 27, 33, 37, 51-52, 73.

Vedi anche
Bagnacavallo Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). ● Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Tag
  • POESIA TROBADORICA
  • SALIMBENE DE ADAM
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • FEDERICO II
  • FORLIVESE
Altri risultati per Traversari
  • Traversari
    Enciclopedia on line
    Famiglia ravennate, fiorita nei secc. 9º-13º, ramo della famiglia dei Duchi, come gli Onesti (v.). Amministratori dei beni della Chiesa ravennate, tra i quali la contea di Traversara dalla quale presero il nome, dominarono spesso nella vita politica cittadina tra la fine del 12º sec. e i primi decennî ...
  • TRAVERSARI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Torre . Famiglia ravennate, fiorita nei secoli IX-XIII, che, come gli Onesti (v.), appartiene allo stesso ceppo dei Duchi, anzi ne è il ramo che più a lungo mantenne la sua potenza. Amministratorì di vastissimi beni degli arcivescovi e dei monasteri ravennati, tra gli altri della contea di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali