• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traveller's cheque

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

traveller's cheque


traveller’s cheque  Assegno, a copertura garantita, emesso da un istituto di credito o da un ente finanziario abilitato, per un importo fisso in moneta estera, contro versamento del valore equivalente nella stessa valuta o in moneta nazionale, pagabile nella moneta in esso indicata presso una filiale o un corrispondente dell’istituto emittente. Sono assegni nominativi, intestati alla persona che deve utilizzarli. All’atto dell’acquisto viene richiesto di apporre una firma sugli assegni e il pagamento è subordinato all’esistenza sul titolo, nel momento della presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore. ● I primi strumenti assimilabili ai t. c. furono emessi il 1° gennaio 1772 dalla London Credit Exchange Company per l’uso in 90 città europee; nel 1874 T. Cook creò le circular notes («note circolari»), che funzionavano come traveller’s cheque. Ma è nel 1891 che l’American Express emise veri e propri t. c., il primo strumento prepagato della storia messo in circolazione su larga scala; l’invenzione è tradizionalmente attribuita all’impiegato M. Flemming Berry, dopo che il presidente della società J.C. Fargo ebbe problemi a ottenere fondi con lettere di credito in piccole città europee. Tra il 1950 e l’inizio degli anni 1990 i t. c. divennero uno dei principali metodi di pagamento nei viaggi all’estero, avendo il vantaggio di eliminare i rischi associati al trasporto di denaro contante. A partire dai primi anni 1990, la nascita e la diffusione di strumenti quali carte di credito e di debito e degli sportelli automatici ha comportato la pratica cessazione del loro uso.

travellerscheque

Vedi anche
American Express Company Società statunitense con sede a New York, presente nei settori dei servizi finanziari e dei viaggi. Sorta nel 1850 come impresa di spedizioni, nel 1891 emise i primi assegni turistici (travellers cheque) e nel 1958 lanciò la sua carta di credito, da allora diffusa in tutto il mondo. moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ...
Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • TRAVELLER’S CHEQUE
  • ENTE FINANZIARIO
  • AMERICAN EXPRESS
  • FLEMMING
Vocabolario
traveller’s cheque
traveller's cheque traveller’s cheque 〈trä′vlë∫ čèk〉 (o travellers’ cheque; meno com. la grafia angloamericana traveler’s check) locuz. ingl. (propr., «assegno del viaggiatore»; pl. traveller’s o travellers’ cheques 〈... čèks〉), usata in...
chèque
cheque chèque 〈šèk〉 s. m., fr. [dall’ingl. check (v.), cheque]. – Assegno bancario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali