• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAVANCORE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAVANCORE (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per il suo isolamento. Il Travancore è uno dei Madras States, retto da un sovrano indigeno, ma in rapporto col governo centrale per mezzo d'un agente inglese che risiede a Trivandrum, settimo per superficie tra gli stati nativi e terzo per popolazione. Esso si allunga per 240 km. fino a Capo Comorin e mentre la zona costiera, larga una ventina di km., intersecata da numerose lagune collegate tra loro da canali artificiali, coperta da una vegetazione lussureggiante per la notevole piovosità, è fertilissima e molto abitata, seguono verso oriente delle colline lateritiche e poi una regione montuosa (M. dei Cardamomo, m. 2400) ancora ricoperta da belle foreste dove vivono molte fiere (tigri, orsi, elefanti, bisonti) e dove i fiumi formano delle cascate. Il corso d'acqua più importante è il Periyar. Prevalgono nella zona bassa, oltre alle palme da cocco, coltivazioni di caffè, pepe, riso, banane; vaste distese, specie nelle zone collinose, sono pure riservate al tè che copre una superficie pari a un dodicesimo di quella riservata a tale coltivazione in tutta l'India. Esistono anche miniere di ferro e di lignite. Lo stato si estende su una superficie di 19.748 kmq. e nel 1931 contava 5.090.492 abitanti, in notevole aumento rispetto al 1901, quando erano soltanto 2.942.157. Per due terzi essi sono induisti, per un quarto cristiani (con prevalenza del rito siriaco). Gl'indigeni conservano ancora abitudini vetuste; vi sono tribù che si servono dell'arco e molto diffuso è il matriarcato. D'altra parte l'istruzione ha fatto notevoli progressi (sanno leggere infatti il 17% delle donne e il 47% degli uomini). Capoluogo è Trivandrum (v.), dove si accentrano le merci che vengono esportate (copra, noci di cocco); porti notevoli sono Quilon e Alleppy.

Bibl.: E. G. Hatch, Travancore, Londra 1933.

Vedi anche
Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio ... Mysore Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ... Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ...
Altri risultati per TRAVANCORE
  • Travancore
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto il successore Rama Varma (1758-98) si avviò un periodo di notevole fioritura culturale; l’avvicinamento alla East ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali